BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] . A. Barbazzi, a vigilare, secondo le disposizioni del Bonaparte, affinché l'annessionedella città alla Cispadana avvenisse senza disordini.
Dopo la costituzione della Cisalpina, nominato commissario del potere esecutivo per il dipartimento del Reno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] delle strutture marinare, tenacemente perseguita dall'imperatore ed alla quale la recente annessionedella di fare dell'Austria una 4, 12, 22 s., 75, 77, 135; Ibid., Senato. Dispacci Germania, ff. 214-217, passim; Senato. Expulsis papatistis, ff. 13-4 ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] avvenimenti del 1859-60 e l'annessionedelle province modenesi allo Stato sabaudo furono alla storia dellaGermania uscito dalla penna di autore italiano vivente. Tradotta in tedesco dal De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] le banche mutue fondate in Germania da H. Schultze.
Subito dopo l'annessione del Veneto, fondò a II, p. 53 (che dà erroneamente come data di nascita il 1827 e accenna alla partecipazione, non sicura, dell'A, alla impresa garibaldina del 1860). ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] (annessionealladella prima moglie, sono le nozze (1° apr. 1810) con Maria Luisa d'Austria e la nascita (20 marzo 1811) del "re di Roma". La Russia, allarmata per le mire napoleoniche, aderisce alla costringe a sgombrare la Germania e a difendersi sul ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] li conservò tuttavia solo fino al 1810, quando furono ceduti alla Baviera. La guerra del 1866 con l'Austria segnò la fine dell'egemonia asburgica in Germania e l'inizio dell'egemonia della Prussia, che aggregò ai suoi dominî (estesisi dopo il 1815 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] alla Russia, tra i principali partner commerciali dell’Ucraina figurano la Germaniaannessionedella Volinia al Granducato di Lituania segnò l’inizio del declino dell scrittori operanti nella Germania Occidentale e in Austria (il critico letterario ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] dalla Germania e separata dal resto dell’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre Austria passarono sotto gli angloamericani. Il trattato di pace del 10 febbraio 1947 sancì da una parte l’annessionealla Iugoslavia dell’Istria e di gran parte della ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica dellaGermania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Congresso di Vienna, l’indipendenza della S., minacciata di annessione dalla Prussia. Il rischio fu alla Prussia (S. prussiana). Nel 1866 la S. combatté con l’Austria contro la Prussia, ma re Giovanni (1854-73) aderì alla Confederazione dellaGermania ...
Leggi Tutto
Città dellaGermania (202.929 ab. nel 2007), capitale della Turingia, sul fiume Gera, subaffluente dell’Elba, a O-SO di Lipsia. È sede di numerose industrie attive nei settori elettrotecnico, meccanico, [...] ottenne l’annessionedella Finlandia e dei principati danubiani, e che Napoleone evacuasse la Prussia) non partecipò alla quinta coalizione antinapoleonica. Parlamento di E. Nel 1850 elaborò una Costituzione federale dellaGermania sotto l’egemonia ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...