FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] dell'Europa centrosettentrionale, in particolare Francia, Germania l'emigrazione alla mai realizzata conferenza di pace di Bruxelles fra Piemonte e Austria. Nel fondato a Torino nel 1859 dopo l'annessionedella Lombardia, e a cui succedeva. Sempre ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] alla pari degli ambasciatori veneziani.
Dopo alcuni mesi di permanenza in Germania l'annessione nell'altare maggiore della chiesa dell'Annunziata a Luserna. 2; Materie politiche per rapporto all'Estero, Lettere ministri, Austria, m. 11, cc. 3-7; m. 12, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] all'assedio e alla conquista di Gibilterra e poi di Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo III re Inghilterra, Germania e Olanda; impallidivano i fasti delle piccole corti italiane, che dopo l'annessione di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] accostarsi al partito liberale.
Alla morte della duchessa di Parma Maria Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847 con quelli più avanzati di Germania, Svizzera, Piemonte, Toscana a favore dell'annessione, in occasione della nomina della deputazione da ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] prime armi in Francia e poi in Germania. Nel 1805, quando fu costituito in Napoleone in Italia (1805), campagna d'Austria (1809), campagna e prigionia in si fece sostenitore dell'annessione agli Stati '59, scampava miracolosamente alla morte.
Il B. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] e l’Austria tendeva al dominio dell’Adriatico.
Le guerre dell’età della Rivoluzione francese e di Napoleone videro Gran Bretagna e Francia scontrarsi ripetutamente nel Mediterraneo, con l’esito di vedere la seconda cedere sistematicamente alla prima ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] Germania per assistere alle grandi manovre dellaannessionedella Bosnia Erzegovina all'Austria-Ungheria. Tra le varie relazioni spicca un lungo e dettagliato rapporto sull'esercito turco redatto, appunto, in occasione della sua partecipazione alla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] annessionedelle Marche al Regno Italico, passava nelle file dell in Germania dopo Austria, gestissero i corpi volontari discriminandoli. Inserito con il grado di colonnello, il F. supplì per quattro mesi il gen. Ruggeri nel comando dellaalla ...
Leggi Tutto
Oriente, questione d'
Oriente, questione d’
Complesso dei problemi politici internazionali aperti dalla progressiva decadenza dell’. La questione d’O. interessò le cancellerie europee dalla fine del [...] (annessionedella Bessarabia, che assicurò alla Russia il controllo della costa l’egemonia dello zar sull’Europa balcanica; Gran Bretagna e Austria si opposero influenza militare ed economica dellaGermania; perse, a opera dell’Italia, la Tripolitania ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...