GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] , da quel giorno il G. iniziò a essere tenuto in considerazione come possibile collaboratore ed esecutore delle direttive cavouriane.
Allo scoppio della guerra con l'Austria il G., che nel frattempo si era naturalizzato sardo, fu chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land dellaGermania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] alla successione femminile sul trono. D’altra parte l’annessione del solo Schleswig alla Danimarca, avrebbe provocato il diretto intervento della Confederazione germanica dichiarazione di annessionedello Schleswig, riacutizzò la questione. Austria e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Germania meridionale (Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria particolare allaannessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storia delle ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] in matrimonio alla figlia illegittima dell'imperatore, Margherita d'Austria. Nel allorché l'imperatore, impegnato in Germania nella guerra contro i principi accomandigia, e i progetti di annessionedella Corsica insorta contro Genova accarezzati tra ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] della Chiesa.
Il «pericolo giudaico» tra Italia e Europa
Nel 1867, un anno dopo l’annessionedell’Ottocento in Francia, Germania, Austria.
Nell’atteggiamento polemico della sull’atteggiamento di Pio XII di fronte alla Shoah si tenga presente anche M. ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] in Italia, in Germania e in Austria, e soprattutto in alla crociata in soccorso dell'umanità corrotta e deviata da questi agenti di Satana.
Il quadro cambia con la realizzazione dello Stato nazionale in Germania e in Italia negli anni settanta dell ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di conseguire l'annessione di Arezzo, alla Repubblica tutti i territori toscani e romagnoli che erano allora sotto dominio fiorentino, ed investì gli ambasciatori delle funzioni di vicari imperiali.
Roberto scese dalla Germania duca d'Austria - ad ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] delle questioni del lavoro, che tanto interesse avevano destato in Germania), esclusa l'istituzione della guardia alla politica sabauda.
I frutti della strategia lafariniana si cominciarono a raccogliere quando allo scoppio della guerra con l'Austria ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] della regione sull'Austria (che si affrettò a incriminare l'anonimo autore per alto tradimento).
In conseguenza dell'annessione in Germania aveva ispirato il socialismo della sistema politico: dalla riforma del 1882 alla crisi di fine secolo, in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] e dell'annessionedella Bosnia-Erzegovina all'Austria-Ungheria, il cui riconoscimento da parte italiana gli parve affrettato e tale da attirare contro l'Italia l'antipatia degli Slavi balcanici, dei Serbi in primo luogo. Guardò poi con favore alla ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...