GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] intorno al 1834, conservò il titolo fino alle annessioni, quando prese il titolo di Gazzetta ufficiale del nel giugno 1877 per la difesa dell'italianità istriana, subì continue persecuzioni da parte dell'Austria ed ebbe spesso i suoi direttori ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Successivamente sono avvenuti molti cambiamenti, specialmente per l'annessione di comuni vicini ai centri maggiori. Secondo i mantenimento dell'indipendenza dell'Austria; 2. all'esclusione della casa d'Asburgo dal trono dell'Austria o dell'Ungheria; ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di protezione, mentre negli altri stati successori dell'Austria una politica simile fa opporre eguali barriere, per l'inflessibile volontà di Gabriele d'Annunzio di raggiungere l'annessione di Fiume all'Italia. Un'altra proposta Tittoni, che tendeva ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ultimi sovrani medicei, si trovò ridotto a satellite dell'Austria.
Il primo granduca lorenese faceva il suo ingresso circa la metà del sec. XIX (il 1847 è l'anno dell'annessione alla Toscana): doveva essere un dialetto, specie nei tempi più vicini a ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dintorni di Scutari e nella piana di Shijak, tra Durazzo e Tirana; vi sono immigrati di recente, dopo l'annessionedella Bosnia all'Austria e vanno perdendo i loro caratteri distintivi; una colonia di Bosniaci è anche nella città di Scutari; in tutto ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] recenti di unioni reali si ebbero da parte dell'Austria e dell'Ungheria, della Svezia e della Norvegia. Altri esempî di unioni sono infine trapassano nello stato annettente. Nel caso, invece, di annessione di una sola parte del territorio di uno stato ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] della Boemia e della Moravia, nella Slesia, dove nel 1350 esistevano già più di 1500 raggruppamenti di popolazione tedesca, nella Posnania, nella Pannonia, nell'Austria portava momentaneamente l'Italia all'annessionedell'intero Tigrè; ma nella ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Francesi restarono soli: e allora Giordano Orsini proclamò l'annessionedell'isola alla corona di Francia. Ma la pace di aveva saputo assicurarsi la connivenza della Spagna e il non intervento dell'Austria e della Prussia. Sulla fine di luglio ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] che si affermò sempre più attiva nel 1901-1902-1903, specialmente nell'ostacolare la crescente egemonia dell'Austria e nello sventare i suoi piani di annessionedell'Albania. Il conte Francesco Guicciardini e il marchese di San Giuliano, reduci da un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] riduce l'Austria nel quadrilatero, suscita i prodigi del volontarismo di guerra, che veste camicia rossa a Morazzone e a Luino, e le epiche resistenze di Brescia e di Venezia. L'armistizio di Salasco annulla il voto di annessionedella Lombardia e ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...