FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] l'Austria. La rivoluzione del 1848 costrinse Francesco V a qualche concessione, come alla formazione della guardia , presieduta dal Malmusi, proclamato la decadenza degli Estensi e l'annessione al regno di Vittorio Emanuele II, F., in un primo ...
Leggi Tutto
LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
*
Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata [...] ) sotto la sua protezione e controllo. L'Austria invece ebbe il territorio dell'antica repubblica di Venezia sino all'Adige. I principi tedeschi, danneggiati dall'annessione alla Francia delle terre alla sinistra del Reno, dovevano essere compensati ...
Leggi Tutto
Farini, Luigi Carlo
Patriota e uomo politico (Russi, Ravenna, 1812 - Quarto di Genova 1866). Proveniente da una famiglia borghese di orientamento liberale, si iscrisse alla facoltà di Medicina di Bologna [...] la sessione parlamentare del 1859 e, iniziata la guerra con l’Austria, nel giugno fu nominato governatore delle province modenesi, dopo l’allontanamento del duca di Modena. Convinto che l’annessione al Piemonte fosse la linea giusta da seguire per l ...
Leggi Tutto
Blanc, Alberto
Diplomatico e uomo politico (Chambéry, Savoia, 1835 - Torino 1904). Entrato nel corpo diplomatico del Regno di Sardegna, fu apprezzato da Cavour per alcune sue pubblicazioni di impronta [...] Villafranca prese posizione contro l’annessionedella Savoia alla Francia. Compiuta l’annessione, optò per il Regno di luglio 1866 prese parte ai negoziati per l’armistizio con l’Austria e l’anno successivo partecipò alla conferenza di Londra che nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] e gli Stati tedeschi compresi nell'Impero (inclusa l'Austria unita stabilmente all'Impero dalla dinastia degli Absburgo), dall diversi essi si applicarono solo per effetto della conquista militare o dell'annessione (come per esempio i Codici francesi ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] ducati che si sarebbero spesi per la visita del duca d'Austria nel 1361 (37). Spese di prestigio, in qualche modo affini terraferma, causa primaria della guerra intrapresa da Venezia nel 1336 e della conseguente annessione del Trevigiano con le ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] i nostri contadini ... sono legati in tutto per i loro interessi economici all'Austria". Il 16 marzo era a Roma a colloquio con S. Sonnino che nel la legge che definiva i profili istituzionali dell'annessione, ed apriva la strada alle consultazioni ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ancora la sede imperiale (continuò a chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non vedeva di buon occhio l , e, possiamo aggiungerlo, per prepararne l'annessione allo Stato della Chiesa. Il clamoroso episodio poi dei tre fiorentini ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] -eremiti camaldolesi, nata nel 1935 dall’annessione dei Cenobiti agli Eremiti di Toscana, era della Congregazione olivetana, cit., p. 177. Una parte di queste fondazioni si trovava all’estero: Mensnil-Saint-Loup, Francia (1886); Tanzenberg, Austria ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] una corrente progetta la secessione dall’Italia e l’annessione alla Francia, incoraggiata dai servizi segreti e dall la concessione austriaca della quietanza liberatoria (1992), che chiude la vertenza internazionale tra Italia e Austria. A Trieste con ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...