SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] alle Provincie Illiriche. Dal 1814 al 1918 fu sotto l'Austria, conservando puro il suo carattere italiano, accogliendo largamente le firmarono una petizione al Congresso della pace a Versailles, chiedendo l'annessionedella Dalmazia all'Italia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] l'Austria, poi il "progetto greco" di spartizione della Turchia e della sua della Turchia e della Russia in quella regione, riempì il decennio seguente. Nel 1783 la Crimea, il Taman e il Kuban furono dichiarati annessi alla Russia: annessione ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] non avendo dietro a sé che il minore stato della Città del Vaticano. Il centro abitato domina dall'alto subisce soltanto nella guerra di successione d'Austria, quando, posto tra i Sardo- il principato e invoca l'annessione, subito accolta, alla ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] e Cipro. Il fenomeno risulta molto più limitato in Germania (7,4%) e Austria (8,9%).
Storia di Lucio Caracciolo. – Il decennio 2006-15 è stato l’annessione russa della Crimea. In prima fila, su posizioni particolarmente rigide nei confronti della ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] funzione, rivolta più contro l'Austria che contro la Turchia, alla Francia; e con la medesima funzione passò nel 1809 sotto il controllo inglese, fino alla sua annessione alla Grecia (1827).
Bibl.: Sulla geografia dell'isola, v.: V. Simonelli, I ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] legname proveniente, oltre che dalla Venezia Giulia, dall'Austria e dalla Iugoslavia. A questo scopo è stato creato . e non ha avuto dalla sua annessione al regno alcuna variazione territoriale.
L'aumento della popolazione negli ultimi 60 anni è stato ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] dello stato italiano, v. araldica.
L'aquila d'argento in campo azzurro degli Estensi, conservata attraverso varie trasformazioni sino all'annessione aquila bicipite, con alcune modifiche, la Casa d'Austria. Dal 1871 l'aquila tedesca fu monocefala. Dal ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] così nella Corea aveva fatto il Giappone, dopo l'annessione, col trattato del 22 agosto 1910.
Dopo la guerra data occasione di rimettere sul tappeto l'abolizione delle capitolazioni (cfr. il trattato con l'Austria 26 febbraio 1909, e il trattato di ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] scoppiò una rivoluzione che fu sedata con le armi (1882). Il 7 ottobre 1908 l'Austria-Ungheria proclamò l'annessione definitiva oltre che della Bosnia anche dell'Erzegovina.
Nella guerra mondiale i reggimenti erzegovesi si batterono fedelmente per l ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] Corvino (1486) e furono iniziate delle relazioni con Massimiliano d'Austria (1488-90). Così il desiderio di conquistare libertà di navigazione nel mare Baltico per il regno moscovita (conseguenza naturale dell'annessione di Novgorod a Mosca) portò ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...