Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] a 8323 nel 1914. Dopo l'annessionedella Venezia Tridentina e della Venezia Giulia e, successivamente, del territorio e della popolazione.
Circoscrizioni amministrative di altri stati europei. - L'Albania è divisa in 10 prefetture; l'Austria in ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] . XVIII, una parte ragguardevole della popolazione della Crimea, ma, dopo l'annessionedella regione alla Russia, essi emigrarono 1854, avendo i Russi posto l'assedio a Silistria, Austria e Prussia protestarono in siffatti termini che lo zar ordinò ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] annessione del Texas, poi è l'acquisto dell'Alaska; seguono l'acquisto di Porto Rico e delle Filippine, l'occupazione di Cuba, il protettorato su Panamá, l'annessionedelle l'impero di Massimiliano d'Austria.
Questa diversità di atteggiamenti è ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Le origini della città si ricollegano al movimento di permanente ribellione che tenne dietro alla forzata annessionedelle terre d fu inviata a governare la città Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore; nel 1641, vi si stabilì l' ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di Polonia, ritenendosi signori della Moldavia, giunsero sino a preparare l'annessione alla Polonia della Moldavia marittima col vecchio , in virtù della convenzione di Palamutca nel 1775, la Bucovina passata all'Austria. Nella nuova guerra ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] nel 1809 all'Austria e combatté in Sassonia e in Franconia; dopo la sconfitta di Wagram attraversò, alla testa della sua "legione della sua casa a fianco della Prussia; in questo modo preservò il paese dall'annessione. Entrò nella Confederazione della ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] mise fine alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che il pretendente Stanislao annessione alla Francia. Scoppiata la rivoluzione, sotto la Costituente la Lorena fu divisa nei dipartimenti della Meurthe, della Mosella, della ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] capo di Cavour la bufera della diplomazia urtata dall'audacia della spedizione. L'Austria non poteva muoversi senza provocare per dar Genova o la Sardegna alla Francia in cambio dell'annessionedella Sicilia e di Napoli all'Italia, ma, rassicurata su ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] poté intervenire alle operazioni nel frattempo terminate.
L'annessionedella Lombardia fece ritenere opportuno l'aumento di 5 aprile del 1866 quando apparve imminente la guerra con l'Austria. Vennero anche formati in tale anno altri 10 battaglioni ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] dal quale essa non era ancora circondata d'acqua. L'annessionedella Fiandra Imperiale (1056; v. fiandra) diede alla città 1467, contro Maria di Borgogna nel 1477, contro Massimiliano d'Austria dal 1482 al 1492 e perfino nel 1539 contro Carlo V, ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...