CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] 'Adriatico, sostenendo la necessità e l'urgenza, dopo la recente annessionedella Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria, di ristabilire l'equilibrio rotto a danno dell'Italia. Fondata, in quella occasione, l'Associazione nazionalista italiana, il ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] venne condannato a morte; successivamente venne graziato, morì recluso in monastero dopo il 794, l'11 dicembre) e l'annessionedella Baviera al regno dei Franchi, K. divenne abbazia reale. Nel 791 Carlo Magno confermò le donazioni di Tassilone. Poco ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] il Cattolico sostenne apertamente fino allo scoppio della guerra le ragioni dell'Austria, poi, dopo Villafranca, polemizzò vivacemente contro l'annessionedelle Legazioni pontificie e dei ducati dell'Italia centrale. Durante la spedizione dei Mille ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Cavour - il ruolo provocatorio della polizia austriaca e i tentativi dell'Austria di convincere i legittimisti del dura repressione. Né poté evitare qualche screzio al momento dell'annessionedella Toscana al Piemonte, quando si scontrò con il console ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] di truppe al confine con l'Italia, della volontà di pace dell'Austria. Né, d'altra parte, previde in alcun modo la politica di Napoleone dopo la proclamazione del Regno d'Italia. Quando, nel 1805, fu votata l'annessione di Genova all'Impero, il B ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] di politica estera, non avvenne mutazione alcuna". Continuò infatti la neutralità del Regno delle Due Sicilie di fronte alla guerra tra il Piemonte e l'Austria.
L'annessionedell'Italia centrale al Piemonte, agli inizi del 1860, sembrò quindi al C ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] ricoprì fino al 1811 quando, con la temporanea annessionedella città alla Baviera, l'ateneo fu chiuso. Restò in molti altri all'estero, soprattutto in numerose scuole italiane dell'Austria per l'insegnamento del tedesco" (cfr. Premessa alla terza ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] della stessa amministrazione provinciale e della Camera di commercio dell'Istria alla conferenza fra gli Stati successori dell'Austria per la regolazione delle affidato a un commissario prefettizio. Dall'annessione all'Italia la città era passata ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] l'A., già sin dal 1903 consigliere comunale a Trento.
Allorché nel 1908, dopo l'annessionedella Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria, le manifestazioni irredentiste organizzate nel Trentino dal partito socialista locale non trovarono alcun aiuto ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] occupò anche di esegesi e ricerche bibliche che apparvero sull'Educatore. Nel 1859, dopo l'annessionedella Lombardia al Regno di Sardegna, fu nominato da Vittorio Emanuele II ufficiale dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Il B. morì a Milano l'8 ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...