SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] continuava a osservare un atteggiamento conciliante nei riguardi dell’Austria in attesa che si decidesse al riconoscimento del vigilia della guerra, combattuta in alleanza con la Prussia, che l’anno dopo si concluse con l’annessione del Veneto ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] guerra andava ricercata nella volontà della Germania e soprattutto dell’Austria di distruggere la Serbia, la quale costituiva un grave ostacolo alla politica di «inorientamento» austriaco, iniziata con l’annessionedella Bosnia-Erzegovina (Les causes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] : l’Austria perde il Veneto e cede l’Holstein alla Prussia, dovendo altresì tollerarne l’ingrandimento con l’annessione di alcuni stati. E, per sempre, viene estromessa dal novero delle grandi potenze europee dell’incipiente “età dell’imperialismo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] molto dura e riaffermava il diritto dell'Austria a ingerirsi nel governo della Toscana e decidere, in modo del rappresentante lorenese. Lo sviluppo della situazione internazionale, che portò rapidamente all'annessionedella Toscana al regno sardo, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] pastorale del 1º genn. 1806, che salutava l'annessione di Padova al neonato Regno Italico, traboccava di retorica e regolari troppo zelanti dell'Austria, cooperò con una circolare all'estirpazione del brigantaggio. Rimeritato della sua fedeltà con ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] , l’alto Novarese e il Pavese, ma per l’alleanza tra Austria e Francia attuata da W. Kaunitz, il regno di Sardegna fu a risolvere il groviglio diplomatico che comportava l’annessionedell’Italia centrale. In cambio del riconoscimento francese, ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] al servizio dell’Austria. Durante il annessione all’Impero russo (1795). Sposò la dama di corte Julia von Vietinghoff e con lei seguì a fine anno i Biron in Sassonia, ad Altenburg. Seguì gli studi dell’affascinante e coltissima Dorothea (figlia dell ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] Paesi dalmati «è legata da vincoli economici con l’interno dei paesi dell’Austria. Perché dovremmo negare questa verità? Se tali sono le condizioni nostre punto di vista socialista e internazionalista.
L’annessione di Trieste all’Italia, infatti, l’ ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] la Giovine Italia e altre sette, ma non con la Ferdinandea, della cui diffusione era sospettato il barone F. Baratelli per provocare l'annessione all'Austria di Bologna e della Romagna. Secondo molti patrioti contemporanei il C. invece sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] , che proprio nel 1859, alla vigilia della guerra del Piemonte contro l’Austria, aveva sostenuto la linea ‘nazionale’ e 21 ottobre 1860, si celebrò il plebiscito che sancì l’annessionedell’isola al regno costituzionale di Vittorio Emanuele II. A quel ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...