Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] terraferma veneta. Questi continuarono anche dopo il ritorno dell’Austria, dato che ormai il nuovo regime politico non Giovanni Zalin, Aspetti e problemi dell’economia veneta dalla caduta della Repubblica all’annessione, Vicenza 1969, pp. 131-169 ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] senza aver chiesto di diventare cittadini italiani. Contrariamente a moltissimi degli italiani ex sudditi dell’Impero Austro-Ungarico, per i quali l’annessione al Regno d’Italia rappresentò il compimento del risorgimento nazionale, i sudtirolesi, gli ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] o reprimere un possibile attacco nei confronti della Germania Ovest o dell’Austria. L’accordo, infatti, prevedeva una Turchia e dalla Polonia nel 2014 in risposta all’annessione russa della Crimea).
Tuttavia, in caso di aggressione l’assistenza ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] entrò in guerra insieme all’Impero russo contro l’Austria Asburgica: non stupisce quindi che il partito interventista fosse la geografia degli orientali d’Italia si complicò con l’annessionedell’Albania, divisa tra il nord musulmano e cattolico ed ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] che un congresso delle grandi potenze europee si sarebbe dichiarato contrario alla annessionedell'Italia centrale al Piemonte doveva essere indirizzata contro l'Austria soltanto, per ottenere la benevola neutralità dell'Impero ottomano. Il C ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Napoleone che il clero fu costretto a prestare dopo l’annessionedelle Marche al Regno d’Italia (2 aprile 1808). sorpresa gli mancava il consenso dell’Austria che, in considerazione del clima difficile delle Legazioni, avrebbe certamente preferito l ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] cui Pio VII scomunicava, senza nominarlo, Napoleone in risposta all’annessione degli Stati romani all’Impero francese. Nella notte fra il 5 di Napoli, Gioacchino Murat, che con il permesso dell’Austria aveva occupato le Marche. Quando, nel corso dei ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] che le aspirazioni nazionali delle minoranze slave che vivevano entro i confini dell'Austria-Ungheria diventassero realtà. 'annessione allo Stato italiano, oltre che di tutta l'Istria e di Zara, di Fiume e di Porto Baros, in cambio della rinuncia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] Renania e all’Anschluss nei confronti dell’Austria, e partecipa agliaccordi di Monaco (firmati nel 1938 fra Italia, Francia, Germania e Regno Unito) con i quali concede l’annessione di parte della Cecoslovacchia alla Germania. Questo cedimento è ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] da quest'ultimo di essere l'alleato dell'Austria, rispose, scatenando gli applausi della Camera: "Pendant que M. le Garde et le dévouement des hommes généreux qui les habitent".
L'annessionedella Savoia alla Francia creò al C. un doloroso dramma di ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...