Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] durante il Congresso di Vienna, a supporto della totale legalità del ritorno dell’Austria a Venezia, anche se, in quei annessione al Regno d’Italia andò attenuando, infine, l’ostracismo politico verso gli esponenti, aristocratici e borghesi, delle ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] 3.000 fiorini l’anno.
Il primo segno tangibile del rientro dell’Austria fu, per il Comune di Venezia, l’abrogazione del decreto fermezza ed equilibrio negli ultimi anni della dominazione e nel preparare l’annessionedella città al Regno d’Italia. Va ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] racconto delle loro esperienze rivoluzionarie. Proprio il padre, del resto, aveva accolto di buon grado l’annessione di dietro di sé, oltre a un’ulteriore stretta repressiva da parte dell’Austria e del papato, le scorie di una dissidenza ancora più ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] del clima di paura per la sconfitta dell’Austria a Sadowa, che apparve un duro colpo dell’influenza accentratrice di Roma.
La legislazione eversiva sarà poi completata nel 1873 con le norme relative alla provincia romana di recente annessione ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Cavour ottenne l’appoggio di Napoleone III nella guerra all’Austria, i cui sviluppi valsero al Piemonte la conquista militare della Lombardia e l’annessionedelle regioni centro-settentrionali grazie alle sollevazioni popolari seguite agli sviluppi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] . Per esempio, si sosteneva che l’annessione di Napoli e della Sicilia aveva di fatto modificato le frontiere ottobre 1866 che implicitamente conteneva il riconoscimento da parte dell’Austria del Regno d’Italia, un capo missione veniva accreditato ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e sardi si aggiungono quelli lombardi già al servizio dell’Austria; poi, nel marzo del 1860, i soldati dell’esercito della Lega dell’Italia centrale; infine, nel dicembre, quelli dell’esercito borbonico. Sono complessivamente 117.000 uomini, più 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] e Sauvigny, figlia di uno stretto collaboratore dell’imperatore d’Austria. Le redini del cotonificio Ponti furono invece famiglie aristocratiche) appena dopo la restaurazione e l’annessionedell’antica Repubblica di San Giorgio al Regno sabaudo, ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] alla pace di Parigi, tra la sorpresa di molti e le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour diversificati. I plebisciti del 1860 – le cosiddette annessioni – si svolsero in Emilia, Toscana, Marche, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] al governo per la condotta della guerra all’Austria, si mantenevano pur sempre annessionedella Lombardia, costituì la premessa della liberazione dei ducati di Parma, di Modena, di Lucca, dell’annessionedell’Emilia, della Romagna, delle Marche, dell ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...