La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] il governo dell'Austria erano stati sottoposti alla vigilanza e alla censura anche da parte delle autorità Clero veneto, clero lombardo e Santa Sede di fronte al problema dell'annessione del Veneto all'Italia (1866), in Chiesa e religiosità in ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] la pace e neutralizzasse l'Italia"), attirandosi le ire dell'Austria e dell'Inghilterra, che in maggio ne richiesero il richiamo (83 penisola come una moneta da scambiare con l'annessione del Belgio e della riva sinistra del Reno alla Francia. Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] istituita da Carlo Alberto nel 1833, che all’indomani dell’annessionedella Lombardia divenne la Deputazione per le antiche province e la era derivato dall’opposizione dell’Austria alle aspirazioni economiche e politiche della borghesia italiana, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] da Napoleone come gesto di benevolenza dopo l’annessione del Veneto al Regno italico nel 1806(40 di n. 374.
102. Erika Kanduth, Nobili veneziani al servizio dell’Austria, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della speranza perduta e della delusione che ne seguì: l’alleanza della Roma papale col potere liberticida dell’Austria significò la verifica dell che aveva celebrato con un Te Deum l’annessionedelle Romagne al Regno sabaudo, don Filippo Lanzoni «fu ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] un riconoscimento che affiorerà più volte, anche dopo l’annessione di Venezia e del Veneto all’Italia. Nella 1805-1906, Firenze 1909; Nicola Mangini, La politica scolastica dell’Austria nel Veneto dal 1814 al 1848, «Rassegna Storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] del 1848, come negli anni immediatamente successivi all’annessione al Regno d’Italia, con una partecipazione ed un e la modestia onorano voi soltanto: anche sotto il giogo dell’Austria il vostro cuore palpitò sempre di amore per la patria; fra ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di vista politico-istituzionale segna la perdita del Veneto da parte dell’Austria e l’entrata per il porto lagunare in un nuovo sistema di relazioni doganali ed economiche con l’annessione al Regno d’Italia.
Quello che ci proponiamo è di descrivere ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Napoleone, il 23 aprile 1814 torna sotto l’egida imperiale dell’Austria-Ungheria; una volta proclamato il Lombardo-Veneto, un anno le vicende veneziane intercorse dalla caduta della Repubblica al dopo annessione all’Italia.
Sebbene la trama storica ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] dal 1866, cioè dall’annessione del Veneto, ma giacché esso non fu che la trasformazione della Scuola Reale Superiore[(11)] esistente nella nostra città dal 1851, e questa, a sua volta, della Scuola tecnica dall’Austria promessa nel 1836 e aperta ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...