METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Nello stesso tempo, in Italia, Carlo Alberto, la cui alleanza garantiva all'Austria la quiete della penisola, mutava politica. In Ungheria si riaffermava il radicalismo di Kossuth. L'annessione di Cracovia e l'accordo con la Francia per la Svizzera e ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] sentimenti e d'idee suscitata dall'opera precorritrice di Enrico Corradini si manifestò più chiaramente dopo il 1908, anno dell'annessione all'Austria-Ungheria della Bosnia-Erzegovina, quando più vivo fu sentito in Italia, accanto agli altri problemi ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] occidentale con quelli greco-orientali, e anche l'influenza dell'architettura del Caucaso.
L'unità amministrativa della Galizia datava dalla sua annessione all'Austria (1772). Dopo il congresso di Vienna Metternich ricominciò in Galizia l'opera ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] venne accolto nel Holstein con entusiasmo. L'intervento della Prussia e dell'Austria, la loro guerra fatta in comune contro la ; con ciò egli veniva a facilitare i piani di annessione di Bismarck. Sul principio del 1865 la stazione marittima di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] di conquista. Dovette strappare al senso legalitario dell'imperatrice la partecipazione alla prima divisione della Polonia (5 agosto 1772), che condusse all'annessione all'Austriadella Galizia e della Lodomiria. Nel 1775 la Turchia fu ridotta ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] l'idea della restaurazione dell'impero sotto la Casa d'Austria, quella del dualismo austro-prussiano e quella della confederazione. sogno dello zar Alessandro di restaurare la Polonia; propose la spartizione della Danimarca e l'annessionedell'Olanda ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] nella monarchia un posto equivalente a quello dell'Austria e dell'Ungheria. Il progetto si fece strada nell'opinione pubblica dopo l'annessionedella Bosnia. Si fece notare che la posizione costituzionale della Bosnia costituiva già un embrione del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] . A. III dovette accostarsi sempre più alle iniziative politiche dell'Austria e della Prussia. In realtà, la diplomazia di V. A. la Convenzione proclamava l'annessione di quelle terre alla Francia. Le prime prove militari delle forze sarde non erano ...
Leggi Tutto
PRUSSIANO-DANESE, GUERRA
Aldo Romano
. Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] Nei ducati fu eletto anche, dalle popolazioni avverse all'annessione, l'erede in linea maschile, Federico d'Augustenburg. dell'Austria, riuscendo perfino a farla intervenire come potenza autonoma e non per delegazione della dieta tedesca. L'Austria ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] della manifestazione delle sue idee politiche, ebbe a patire persecuzioni e carcere. Sfrattato dall'Austria per aver propugnato la libertà della nel 1870 della guerra franco-tedesca (l'anno dopo votò contro l'annessionedell'Alsazia-Lorena), ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...