MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] 1859; e scoppiata la guerra contro l'Austria, corse a combattere tra i Cacciatori delle Alpi, sotto gli ordini di G. Medici della Toscana col Piemonte, ed ebbe frequenti colloquî col Rattazzi. Accettata l'annessione al Piemonte delle provincie dell' ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] più corretta notificando ai governi esteri lo stato di guerra con l'Austria a mezzo di una nota 23 maggio 1915 in forma di armati di briganti nell'Italia meridionale nei primi anni dell'annessione al Piemonte) e presuppone anche un apprezzamento di ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] in S. Giorgio Maggiore il 21 marzo (l’acredine dell’Austria gli precluse la basilica di S. Marco), Pio VII prese Bologna, calcolando in tal modo di contrastare i progetti di annessionedell’imperatore austriaco e di Murat. Pio VII lasciò Savona ...
Leggi Tutto
Correnti, Cesare
Uomo politico (Milano 1815 - Meina, Novara, 1888). Laureatosi in giurisprudenza nel 1837, intraprese la carriera amministrativa e nel 1840 fu nominato vicesegretario della Commissione [...] Lugano il saggio L’Austria e la Lombardia, una documentata ed esplicita denuncia delle carenze dell’amministrazione austriaca e dei stilò il proclama che indiceva il plebiscito per l’annessionedella Lombardia al Regno di Sardegna, decisione che lo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] grave crisi che colpì la città dall'epoca dell'annessione.
Chiuso assolutamente il porto alla navigazione commerciale, un'assidua rappresaglia senza pietà sulle città della Germania e dell'Austria" era stata avanzata da Leonida Bissolati al ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] veneziana a Cipro, penetrazione culminata con l'annessionedell'isola al dominio veneto nel 1489. A quella Sublime Porta fu infatti impegnata in una dura lotta contro gli Asburgo d'Austria e dal 1602 al 1618 contro la Persia, e ciò aveva portato ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] esempio, i possedimenti balcanici dell'Austria prima del 1918, oppure gli Stati dell'Est europeo, che si una rivoluzione - e che non era stata modificata dall'annessionedelle Filippine, delle Hawaii e di Portorico nel 1898. Alle Filippine fu ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] . Gli interventi più duri sono però all’indirizzo dei socialisti: «Inchiodiamoli alla gogna, questi manigoldi nemici del loro paese, puntelli dell’Austria e della Germania! Additiamoli alla esecrazione come i responsabili di aver minato l’esistenza ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] fucili" o l'appoggio dato al movimento per l'annessionedell'Italia centrale. Nel bilancio politico tratto alla Camera nel del governo poiché, in previsione che la guerra con l'Austria destinasse al fronte il presidente del Consiglio in carica gen. ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] -26 maggio 1850), giacché il ritorno dell’Austria non coincise affatto col ripristino dell’ordine precedente. Non ci fu, insomma significativa del Museo di Storia Naturale di Venezia.
Dall’annessione alla Grande guerra (1866-1918)
L’ingresso del ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...