TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] Preuss. Jahrbücher, vi condusse una campagna contro l'Austria per l'annessione dei ducati alla Prussia. Rifiutò una cattedra a Berlino. Scoppiata la guerra e intervenuto il Baden a fianco dell'Austria, lasciò Friburgo e assunse a Berlino la direzione ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] di mostrarsi in pubblico. Il 4 marzo 1939 fu infine imposto il lavoro obbligatorio, a condizioni durissime.
L'annessionedella Saar nel 1935 e dell'Austria nel 1938 estese a queste regioni la legislazione razziale tedesca. Con l'invasione tedesca ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] rilievo il diritto della Germania sui 220 mila abitanti dell'Alto Adige.
Così non c'è da meravigliarsi se l'occupazione dell'Austria (12 marzo rallentarono tuttavia certi eccessi, e l'annessionedella Cecoslovacchia impose qualche riserbo. Hitler ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Varî furono i motivi che indussero Napoleone III ad offrire all'Austria l'armistizio e la pace. Dopo le vittorie di Solferino e che gli permise più tardi di procedere all'annessionedell'Italia centrale, senza venir meno giuridicamente ai preliminari ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] papi, che vedeva minacciato dalle insurrezioni e dalle annessionidell'Italia centrale.
L'atteggiamento che il conte di abbandonare clandestinamente il castello delle Tuileries con l'aiuto degl'inviati dell'Austria e dell'Italia, principe di ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] si dimetteva.
Durante la crisi provocata dall'annessionedella Bosnia Erzegovina, il B., il quale, contrariamente alle affermazioni ufficiali, era stato prevenuto dall'Aehrenthal, sostenne l'Austria-Ungheria e, intervenendo fermamente a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] proclamata l'unione della Bessarabia alla Romania. Riacquistata, in seguito all'annessionedella Bessarabia e della Bucovina, una 9 gennaio 1792 Caterina di Russia, costrettavi dalla diserzione dell'Austria, segnava col sultano una pace per la quale ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] , fautori dell'annessionedella Dalmazia al cessato triregno di Croazia-Slavonia-Dalmazia, quindi "annessionisti"). Il B Dalmazia vi fosse compresa come la quinta provincia italiana dell'Austria; nel 1886 istituì la Società politica dalmata; nel 1888 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca [...] varie città della Germania, dell'Austria e della Svizzera, ciò che gli diede opportunità di conoscere gli ambienti delle classi lavoratrici. della guerra (1870). L'anno dopo, elevava ancora vibrata protesta contro l'annessionedell'Alsazia e della ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] dello spirito; si annoverano inoltre numerose fabbriche di cemento, localizzate soprattutto nel sobborgo di Hodolany. La popolazione che ammontava a 21.933 ab. nel 1900, raggiunse 57.940 ab. nel 1921, in seguito all'annessionedell'Austria e una delle ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...