Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di 3000 case rimaste disabitate vi cadono in rovina.
Passata nel 1714 dal dominio spagnuolo a quello dell'Austria, non migliora per questo la sua situazione, finché l'annessione alla Francia rivoluzionaria, dopo i danni e i saccheggi dei primi mesi ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Bund), lasciò alla Prussia mano libera nella Germania settentrionale, specialmente riguardo all'annessionedelle provincie contrastate dello Schleswig-Holstein; inoltre l'Austria si obbligò a pagare un'indennità di guerra di 20 milioni di talleri ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] alla Toscana i colori nazionali. Nel 1860, con l'annessionedella Toscana al regno d'Italia, le milizie toscane ebbero il programma. Abolito alla caduta del regno italico e al ritorno dell'Austria nell'aprile del 1814, esso rivisse poi, perciò, per ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] a Vienna (1815), per volontà dell'Inghilterra e remissività dell'Austria, gli alleati lasciarono alla Francia restaurata lo sforzo più facile per cancellarli.
Nei primi tempi dell'annessione alla Germania, lo spirito alsaziano-lorenese mostrò quale ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] doveva far capo alla Spagna e al papa. Però l'esclusione dell'Austria intimoriva tanto Paolo V quanto Filippo III; l'iniziativa, invece (il quale poi fuggì), attuava di fatto l'annessionedella Lorena.
In seguito alla terribile sconfitta subita dagli ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] guerra d'Olanda.
Ratisbona (1684): trattò delle arbitrarie annessioni di città alsaziane alla Francia, decise dalle congresso si poté vedere quanto mai giustificate fossero le apprensioni dell'Austria. Vi fu decretata l'erezione d'una statua a ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] della Croazia che, con l'annessione di Fiume e del Litorale, doveva rimanere alla diretta dipendenza della accusati di essere agli stipendî della Serbia per provocare un'insurrezione fra i Serbi e Croati dell'Austria-Ungheria: il processo, fatto ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] rifarsi sulla Spagna con l'annessione definitiva della Franca Contea e di altre città delle Fiandre occidentali. Però l' vide ristabilirsi un nuovo equilibrio europeo a vantaggio dell'Inghilterra e dell'Austria. Anche più grave era il senso di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessionedella Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] l'esercito turco iniziava le operazioni per la riconquista d'Adrianopoli (13 luglio).
La Bulgaria, cercata invano la mediazione della Russia e dell'Austria, non trovò altra via di scampo all'infuori di quella di chiedere a re Carol la pace (21 luglio ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] navi da guerra di qualsiasi stato, all'infuori dell'Austria-Ungheria, la quale veniva incaricata di esercitarvi la culminò nel 1908 nel famoso processo delle bombe. Tuttavia al momento dell'annessionedella Bosnia-Erzegovina il Montenegro partecipò, ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...