SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Il sistema penale risentiva delle due concezioni germanica e romana, così dell'Austria, che voleva tenere occupato e govemare il Piemonte fino alla pace. Invece la vittoria di Bonaparte a Marengo ridiede alla preparazione dell'annessionedell'Italia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] stati balcanici, mirando l'Austria-Ungheria a mantenere la divisione fra i popoli della penisola per potere più agevolmente aprirsi, attraverso la Macedonia, la via di Salonicco che era la meta alla quale, spinta dalla Germania, aspirava; la Russia ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] legge concernente l'annessione del Mezzogiorno, destinato a risolvere il contrasto fra Cavour e Garibaldi. Il 27 gennaio 1861, alla distanza di oltre un mese dal decreto che dichiarava l'incorporamento del Mezzogiorno, delle Marche e dell'Umbria al ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] l'egemonia in Germania, da cui doveva essere esclusa l'Austria; a togliere l'Alsazia alla Francia. Con l'aiuto dell'Austria era riuscito a strappare alla Danimarca i ducati dell'Elba; con la guerra del 1866 aveva ottenuto l'annessionealla Prussia di ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] alla frutticoltura uno sbocco commerciale. F. Cirio (v.) iniziò le prime spedizioni di frutta sui mercati dell'Austria e dellaGermania 'altra parte l'annessionedell'Alto Adige accrebbe la frutticoltura italiana delle ricchissime zone specializzate ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] dopo la battaglia d'Azio e l'annessionedello Egitto, e la continuò negli anni risuscitare, intorno alla nuova persona dell'imperatore germanico, tutte le Storia della Casa d'Austria, Milano 1924; S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] dell'Austria-Ungheria, a questo bacino fu dato il nome di Porto Nazario Sauro e attualmente, assegnato alla Ungheria, l'Austria, la Bosnia e la Serbia, e anche con la Germania, la della questione di Fiume che non significasse l'annessionedella ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , poi Regno Italico (Adda). Alla caduta di Napoleone, i Grigioni tentarono un supremo sforzo diplomatico per riavere le terre valtellinesi; ma l'abile opera di Diego Guicciardi, e soprattutto l'interesse dell'Austria mantennero salda l'unione loro ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] Germania e Austria non si opposero da principio alle aspirazioni dellaannessione all'Italia della Tripolitania e della Cirenaica.
Le operazioni terrestri per l'allargamento e il consolidamento delle basi costiere. - A Tripoli l'esistenza dellalla ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] all'Italia e allaGermania un assetto tale da prepararvi un'assoluta egemonia austriaca. E se l'Austria perdette i Paesi Bassi all'Austria la quiete della penisola, mutava politica. In Ungheria si riaffermava il radicalismo di Kossuth. L'annessione ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...