Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della preparazione psicologica della guerra, tanto più dopo che la conquista dell’Austria . Ancora al confronto con il passato nazista e con la sua eredità sono dedicati accusa contro l’’annessione’ della RDT da parte della Germania dell’Ovest; Hein ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] quale i primi razzisti erano per lo più rifuggiti.
I nazistidelle SA cantavano apertamente del sangue ebraico che doveva gocciolare dal a riempire i campi di concentramento. Inoltre, l'annessionedell'Austria (aprile 1938) con i suoi 200.000 Ebrei ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] confine del Brennero dopo l’annessionedell’Austria, l’Anschluss, avvenuta nel marzo dello stesso anno. Il giovane etnica', a vantaggio soprattutto del Reich nazista, mentre per il regime fascista l’esito delle opzioni, concluse in gran parte il ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dell'Armata rossa nei paesi della Europa orientale, dove con maggiore violenza si era esplicata la dottrina nazistadell continentale. Accanto a propositi di annessionedella Val d'Aosta e di altri Germania Occidentale e all'Austria; anche se si ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] le vere ragioni per cui Germania, Austria e Russia ebbero una forte tendenza espansionistica fascista italiano, oppure a quello nazista tedesco, che, per quanto ambedue . Un breve esame delle più significative annessioni britanniche tra il 1870 ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...