Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] germanica e porsi alla testa di una Confederazione della G. del Nord, con esclusione degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell un atto d’accusa contro l’’annessione’ della RDT da parte dellaGermaniadell’Ovest; Hein, dopo aver ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] del plebiscito nell'Alta Slesia. Il 16 giugno fu consegnato allaGermania un ultimatum, col quale le si intimava di accettare o ; la Germania inoltre rinunciava all'annessionedell'Austria (art. 80) senza il consenso del Consiglio della Lega. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] passa sotto il dominio dell’Austria.
18 ottobre 1748: la Pace di Aquisgrana (fig. 7), che pone fine alla guerra di Successione austriaca (1740-48), porta il confine dello Stato di re Carlo Emanuele III al Ticino (annessione dei distretti di Voghera ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ebbe una serie di spedizioni che culminarono con l’annessione del Galles. Intanto riprendeva la guerra con la condusse la G. alla guerra dei Sette anni contro Austria e Francia; allaGermania (3 settembre 1939); Churchill fu nominato primo lord dell’ ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] I abbandonò il potere e l’Assemblea nazionale dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria.
costituzionale in senso autoritario e accentratore. La questione dell’annessioneallaGermania tornò di primo piano con l’avvento in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e i progressisti, guidati da H.E. Vonck, favorì il ritorno delle milizie austriache, ma le vittorie di Jemappes (1792) e di Fleurus (1794) segnarono ben presto l’annessione del paese alla Francia (confermata dai Trattati di Campoformio e di Lunéville ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene allaGermania, e alcune centinaia di isole. La [...] nel Baltico con la conquista dell’Estonia, e in Germania con quelle delle terre tra l’Eider e dello Schleswig settentrionale, a maggioranza danese, che decise l’annessionealla Danimarca; nello stesso anno questa entrò a far parte della Società delle ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] insurrezione di Creta del 1866-68 e dell’ultimatum turco alla Grecia.
La prima si tenne dal 24 al 29 gennaio per fissare l’entità delle riparazioni della Prima guerra mondiale che la Germania avrebbe dovuto pagare.
Nella seconda il Consiglio supremo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] annessionidelledell'Egeo. E ancora per colpa dell'Austria. Si disse che la neutralità, spesso proclamata fra le grandi potenze, diminuì il suo prestigio, straniandola dal concerto politico europeo, e la trascinò alla poi passato in Germania, e in ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] la loro annessione creò notevoli dell'occupazione e del turismo.
Inizierà la nuova serie l'Irlanda con Cork nel 2005, seguiranno la Grecia con Patrasso nel 2006, Lussemburgo nel 2007, il Regno Unito con Liverpool nel 2008, poi Austria (2009), Germania ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...