Pseudonimo dello scrittore austriaco Hans Mayer (Vienna 1912 - Salisburgo 1978). Sopravvissuto all'Olocausto, nella sua opera principale, Jenseits von Schuld und Sühne, affronta in modo lucido e disperato [...] del nazismo.
Vita
Di famiglia ebraica, intraprese a Vienna studi filosofici e letterari. Nel 1938, con l'annessionedell'Austria alla Germania, emigrò in Belgio. Arrestato dai nazisti nel 1943 per aver partecipato alla Resistenza, fu deportato ad ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo di lingua tedesca (Praga 1882 - Bad Ischl 1957). Ceco di nascita ma austriaco di adozione, studiò matematica a Vienna, entrando in contatto con i circoli letterari della città. Dal 1907 [...] e inquietanti agiscono sullo sfondo di periodi storici minuziosamente ricostruiti. Costretto ad abbandonare Vienna dopo l'annessionedell'Austria alla Germania nazista, P. si stabilì con il fratello, acceso sionista, in Palestina. Mai realmente ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Rust, Burgenland, 1902 - Vienna 1965); membro dell'Österreichische Volkspartei (Partito popolare austriaco, di ispirazione cattolica), dopo l'annessionedell'Austria al Reich fu [...] nel 1944, divenne, dopo la disfatta tedesca, segretario di stato nel gabinetto di K. Renner e presidente region. della Bassa Austria. Fu poi cancelliere federale (dic. 1945 - marzo 1953) in un gabinetto di coalizione di popolari e socialdemocratici ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] , le guerre coloniali del duce, l’asse Roma-Berlino, la guerra di Spagna, l’annessionedell’Austria al Reich hitleriano, lo smembramento della Cecoslovacchia, obbligarono il papato, che aveva recuperato con gli accordi del Laterano (11 febbraio 1929 ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] fra l'Italia e Germania avrebbero potuto facilmente determinarsi, con Povvia prevalenza della seconda, tanto più in quanto si riteneva difficile procrastinare a lungo l'annessionedell'Austria al Reich. Di qui, nel momento stesso in cui si operava l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] cosiddette leggi eccezionali (1925-26) alla guerra italo-etiopica (1935-36) e all’annessionedell’Austria da parte della Germania (1938). Non a caso, già nel 1925, nel saggio Del “Principe”…, Chabod così puntualizzava:
Semplici duci di partito, a ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Politico tedesco (Braunau, Austria Superiore, 1889-Berlino 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del Terzo Reich, il suo nome e la sua politica hanno [...] ; aiuti contro il governo repubblicano nella guerra di Spagna; costituzione dell’asse Roma-Berlino; patto anticomintern. Nel 1938: annessionedell’Austria alla Germania (Anschluss); primo campo di concentramento e sterminio di Mauthausen; cessione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] 'equilibrio politico europeo che questa comportava. Dopo aver preso posizione contro la minaccia di un'annessionedell'Austria da parte della Germania e aver promosso il convegno di Stresa con Francia e Gran Bretagna (1935) che parve creare un fronte ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca naturalizzata italiana (Vienna 1918 - Matera 2004). Reduce dell’Olocausto, di famiglia ebraica di origine ungherese, dopo che, con l’annessionedell’Austria alla Germania, i suoi [...] A. Frank e poi a Terezin, e lì nel 1945 è stata liberata. Dal 1946 è tornata in Italia e ha vissuto per gran parte della sua vita a Manduria, in provincia di Taranto. Per cinquant’anni ha portato con sé i ricordi di quegli orrori per paura di non ...
Leggi Tutto
Anschluss
‹ànšlus› s. m., ted. – Termine che significa «annessione», storicamente usato per indicare in partic. l’annessione dell’Austria alla Germania effettuata il 13 marzo 1938 da A. Hitler, che ne fece occupare il territorio dalle truppe...
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., il dialetto tedesco parlato a Vienna; come...