CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] atti compiuti dal nuovo presule nell'amministrazione della diocesi va ricordata, in particolare, la nomina di un ufficiale foraneo ad Annecy, su richiesta di Giano di Savoia, conte del Genevese, che colà risiedeva (28 maggio 1491). Dal 7 al 9 maggio ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] -217; A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, II, Grenoble 1878, p. 130; M. Rannaud, Histoire de Sixt, Annecy 1916, pp. 112-119; A. Tallone, Parlamento sabaudo, IV, V, VI, IX, Bologna 1930-1938, ad Indicem; M. Cl. Daviso di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] allievo della Sapienza di Siena, rettore della Sapienza vecchia e nuova di Perugia, e più tardi riformatore del Collège d'Annecy ad Avignone, ed era pronto a destinare al collegio che voleva fondare, oltre alla sua biblioteca, 6000 fiorini di valuta ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] d'A. C. sur la structure de l'organe de l'ouie, in Comptes-rendus du 85 Congrès des Sociétés Savantes (Chambéry-Annecy 1960), Paris 1961, pp. 633-636; S. Iurato, The neurological work of A. C., in L. Belloni, Per la storia della neurologia ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] del maggio 1814 (per il Regno di Sardegna fu mandato tardivamente I. Thaon di Revel, cosicché gran parte della Savoia, con Annecy e Chambéry, fu lasciata fino al 1815 in possesso della Francia) e, al successivo congresso di Vienna, il re di Sardegna ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] viaggio in questa regione lo compì nell'estate del 1824 con la regina e la duchessa del Chiablese, visitando Chambéry, Annecy, Evian e altri centri transalpini. Da Aix-les-Bains si recò quasi in pellegrinaggio alla vecchia abbazia di Altacomba, che ...
Leggi Tutto