CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] che fu fatto in Anversa") l'esecuzione nel 1578 della pala con la Vergine e il Bimbo oggi nella chiesa di St.-Maurice di Annecy (Roques, tav. XCIX), così com'è attestata con certezza quella della Madonna del Popolo, già in S. Pietro in Curte Ducis e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] i granatieri reali si prepararono all'offensiva che doveva riconquistare la Savoia, collegata con una insurrezione dei monarchici di Annecy e dei contadini della Val di Thónes. Ma il cattivo coordinamento tra rivolte locali e attacco delle forze ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] , Paris-Brooklyn 1932, e, in collaborazione con L. Lachat, L'ésotérisme à la scène: La flûte enchantée, Parsifal, Faust, Annecy 1935), fondava insieme con Eugenio Chiesa la loggia Italia nuova, inaugurata a Parigi il 28 maggio 1930 e subito impegnata ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] A. Besson, Mémoires pour l'histoire ecclésiastique des diocèses de Genève, Tarantaise, Aoste et Maurienne et du décanat de Savoye, Annecy 1759, p. 251; Gallia christiana..., XII, Lutetiae Parisiorum 1770, col. 811; E. Aubert, La Vallée d'Aoste, Paris ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] di A. Manzoni, Bari 1933, pp. 154 ss.; R. Avezou,Lettres de Mgr. Billiet,archevêque de Chambéry,à Mgr. Rendu,évêque d'Annecy,1844-1859, in Mém. et documents publiés par la Soc. savoisienne d'hist., LXXIII (1936), pp. 41-111; A. Omodeo,L'opera ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] 232, 256; II, pp. 25, 53, 148; L. Chevailler, Recherches sur la réception du droit romain en Savoie des origines à 1789, Annecy 1953, pp. 78, 90, nota 58; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I (1418-1536), Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] stato incaricato dal re, insieme con F. M. Vibert, vescovo di Saint-Jean de Maurienne, e con L. Rendu, vescovo di Annecy, di sondare le intenzioni vaticane circa la legge sui conventi. Il sovrano si persuase dell'acquiescenza dello Ch. al progetto ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] alle società private; e sempre attento agli interessi della sua città, come quando nel 1857 si oppose alla linea Annecy-Ginevra affermando che il porto genovese non poteva battere la concorrenza di Marsiglia in quella direzione, e che doveva invece ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] Filiberto, Roma 1888, pp. 15-22; L. Chevalier, Recherches sur la réception du droit romain en Savoye des origines à 1789, Annecy 1953, pp. 52-55; A. Perret, Principaux organes de gouvernement de l'Atat savoyard de 1189 à 1323, in Bull. philologique ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] che esso concorre, insieme al Tesoro, al loro finanziamento; il 27, rintuzzando le pretese del vescovo d'Annecy lamentante l'esclusione del clero dal corpo elettorale, sanzionata dalla recente legge sui Comuni, sottolinea gli inconvenienti che ...
Leggi Tutto