DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] presumibilinente molto presto, forse già alla fine di marzo. D'altronde quando il 31 marzo il D. passò da Ginevra diretto ad Annecy la notizia iniziò a diffondersi, come riferisce il vescovo di Ginevra, Carlo di Seyssel, in una lettera a Carlo II. Il ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] di G. Mollat, II, Paris 1927, pp. 867-870; A. de Foras, Notes et documents sur le Grand Collège des Savoyards d'Annecy, in Mémoires et documents publiés par l'Académie chablaisienne, II (1888), pp. 76-139; J.-F. Gonthier, Le cardinal de Brogny et ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] anni della sua vita, con numerose fondazioni "pro remedio animae". Di esse ricordiamo i tre monasteri di celestini a Gentilly, ad Annecy, ad Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Signori,Cancell. prima,Missive 17, ff. 44, 110v-102; 24 ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] prima di essere ricondotto a Vevey. Il suo corpo venne sepolto nella chiesa di Corsier (aprile 1476).
Fonti e Bibl.: Annecy, Académie Florimontane, ms. 698 (manoscritto di Besson), pp. 139-141, 690-694; Ibid., Archives départem. de la Haute-Savoie ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] so che la maggiore parte è venuta da una certa semplicità e inadvertenza" (Oeuvres, VIII, p.94).
Il B. fu rimandato ad Annecy, ma non vi rimase a lungo. Verso il 1620 lo troviamo a Parigi, dove era stato inviato perché si adoperasse, di concerto col ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] in data imprecisata. Nel 1627 è ricordato per la prima volta ad Annecy, dove ricevette la cittadinanza in compenso di un ritratto di S. Francesco di Sales, che doveva essere collocato nel municipio della città. Dieci anni dopo (22 maggio 1637) Pierre ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] istruzione a Bonneville e a Thonon, fu affidato dallo zio Jean Gerdil, matematico, ai barnabiti di Annecy, perché ne curassero gli studi di retorica e di filosofia nel real collegio locale. Nel 1734 entrò nel noviziato dell'Ordine barnabita a ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] 1560-1563, in Archivum Hist. Societatis Iesu, XXVIII(1959), pp.51-191; F. Perron, François de Bachod (1556-1568), in Les évêques de Genève-Annecy de la Réforme à la fin du XIXI siècle 1536-1901, in Annesci, n. 7, 1959, pp. 32-34; R. De Simone, La ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] di giustizia del Ducato del Genevese, suo ricco appannaggio, e poi nominandolo presidente dello stesso nel 1559.
Agli anni di Annecy risale la stesura della sua prima opera storica, il De regno, gestis ac situ Allobrogum: una storia dalla Savoia pre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] - M.F. Mellano, La Controriforma nell'arcidiocesi di Torino 1558-1610, Città del Vaticano s.d. [ma 1957], p. 85; La diocèse de Genève-Annecy, a cura di H. Baud, Paris 1985, pp. 105, 304; P. Peano, G., A., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques ...
Leggi Tutto