Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] ; di ritorno, succedette al Granier come vescovo di Ginevra. Non potendo entrare nella "Roma protestante" risiedette ad Annecy, rimanendo in corrispondenza continua con i più importanti personaggi della politica e della vita religiosa, e chiamato ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] rilievi, rappresentanti scene di battaglia e centauri portastemma, che furono scoperti nel 1921 nel castello Montrottier presso Annecy.
Al secondo figlio Peter il Giovane (1487-1528) è dovuta la trasformazione definitiva dell'architettura e della ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] una specie di seminario minore ai Bons-Enfants; nel 1637, un seminario interno per i suoi preti, e il seminario vescovile di Annecy a loro affidato; nel 1642, un altro, con l'aiuto di Richelieu, ai Bons-Enfants, separando i piccoli dai grandi; e ben ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] essere conosciuto soprattutto come scultore, ma fu in qualità di architetto che il papa lo inviò verso il 1393-1394 ad Annecy per mettervi a punto il progetto di un monastero dei Celestini che intendeva edificare, ma che non riuscì a realizzare prima ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] Ronsard. Jacques Peletier – a suo tempo già istruttore di poesia per Ronsard – le dedica il proprio poema La Savoye (Annecy 1572). Non dimentica degli studi giuridici da lei incentivati a Bourges, M. attira all’Università di Mondovì il giurista ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] la carriera dell'insegnamento letterario nelle scuole superiori pubbliche del Regno sardo e poi in quello d'Italia (dapprima ad Aosta, Annecy e Ivrea, nel 1861 nel liceo di San Remo e dalla fine del 1862 in quello di Cremona).
In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] della provincia, che gli accordi delle grandi potenze avevano restituito solo parzialmente agli antichi sovrani (Chambéry e Annecy erano rimaste in mano francese). In settembre d’Osasco fu nominato comandante di Carouge, svolgendo nell’ottobre ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] eletto primo collaterale del Consiglio di Chambéry. In questa veste il 9 giugno di tale anno gli fu ordinato di recarsi ad Annecy e di iniziare il processo contro il favorito ducale Jean de Compey, signore di Thorens e contro gli altri feritori di ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] modificò la posizione politica del presidente. Morì nel suo castello di Arvillars il 27 sett. 1642.
Fonti e Bibl.: Annecy, Archivi dipartiment. dell'Alta Savoia, 1 Mi 98 (microfilm, del fondo marchesi di Faverges, negli archivi Millet conservati nel ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] di revisionare le concessioni fatte nell'ambito dell'Accordo. Fino a oggi si sono avute diverse conferenze tariffarie: a Ginevra nel 1947, ad Annecy nel 1949, a Torquay nel 1950-51, di nuovo a Ginevra nel 1956, nel 1960-62 e nel 1964-67. Quest'ultima ...
Leggi Tutto