Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] della mountain bike Paola Pezzo, positiva al nandrolone a un controllo effettuato il 6 settembre 1997 ad Annecy, fu archiviato il 21 gennaio successivo dalla Commissione antidoping del CONI "non essendoci certezza della responsabilità dell ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] numerose conferenze negoziali tese a ridurre le barriere tariffarie al commercio internazionale ancora esistenti: a Ginevra nel 1947, ad Annecy nel 1949, a Torquay nel 1950-1951, a Ginevra nel 1956, 1960-1961 (Dillon round) e 1964-1967 (Kennedy ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Arch., i, 1946, n. 2076).
Si ha inoltre ricordo dell'esistenza di b. a:
Abdera (C. I. L., ii, 1979: b. cum hypaetro), Annecy le Vieux (C. I. L., xii, 2533), Antiochia (Kaisarion), fatta costruire da Cesare nel 47 a. C., e le b. di età costantiniana e ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] da un Segretariato con sede a Ginevra. Dovettero passare 48 anni e 7 negoziati (i cosiddetti Round: Geneva Round, 1948; Annecy Round, 1949; Torquay Round, 1951; Fourth Round, 1956; Dillon Round, 1960-61; Kennedy Round, 1964-67; Tokyo Round, 1973-79 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Royale. 300e anniversaire de l’accessione de la Maison de Savoie au trône royal de Sicile, a cura di L. Perrillat, Annecy 2013. A queste opere si rimanda per la bibliografia precedente il 2000, mentre qui si dà conto solo degli studi più rilevanti ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] voll. 3; O. Thierry Poux, Premiers monuments de l'imprimerie en France au XVe siècle, Parigi 1890; J. Philippe, Guillaume Fichet, Annecy 1892; A. Claudin, Histoire de l'imprimerie en France au XVe et au XVIe siècle, Parigi 1900-1914, voll. 4, in-fol ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] aveva ripreso. Non oltre la metà del secolo, questo gusto si espresse in a. illusionistiche, grigio su grigio (Annecy, immagine votiva Monthouz; duomo di Costanza, cappella di St. Margarete), che, benché assolutamente diverse nello stile, vanno ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] la peinture du Moyen Age en Savoie, III, L'Apocalypse figurée des Ducs de Savoie, (Ms. Escurial E. Vitr. V), Annecy 1969; T. Mroczko, Geneza ikonografii Apocalipsy Wroclawskiej [La genesi dell'iconografia dell'A. di Wroclaw], Roznik historii sztuki 7 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] viaggio in questa regione lo compì nell'estate del 1824 con la regina e la duchessa del Chiablese, visitando Chambéry, Annecy, Evian e altri centri transalpini. Da Aix-les-Bains si recò quasi in pellegrinaggio alla vecchia abbazia di Altacomba, che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Mauro, formatasi nel 1618 con la riunione di varî monasteri benedettini francesi. S. Francesco di Sales fonda nel 1610 ad Annecy le visitandine o ordine della Visitazione, approvato nel 1618 da Paolo V: nello stesso anno 1618 S. Vincenzo de' Paoli ...
Leggi Tutto