BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] di A. Manzoni, Bari 1933, pp. 154 ss.; R. Avezou,Lettres de Mgr. Billiet,archevêque de Chambéry,à Mgr. Rendu,évêque d'Annecy,1844-1859, in Mém. et documents publiés par la Soc. savoisienne d'hist., LXXIII (1936), pp. 41-111; A. Omodeo,L'opera ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] 232, 256; II, pp. 25, 53, 148; L. Chevailler, Recherches sur la réception du droit romain en Savoie des origines à 1789, Annecy 1953, pp. 78, 90, nota 58; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I (1418-1536), Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] regno.
In Piemonte con la legge 7 ottobre 1848 il territorio di terraferma fu ripartito in 11 divisioni (Annecy, Chambéry, Torino, Cuneo, Alessandria, Novara, Ivrea, Vercelli, Nizza, Genova, Savona), comprendenti 39 provincie, 406 mandamenti e 2711 ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] ., Carta geologica d'Italia alla scala 1 : 100000, foglio 27; Carte Géologique de France au 1 : 80000, fogli: d'Annecy, 160 bis; Vallorcine, 160 ter; Albertville, 169 bis; Carta geologica della Svizzera alla scala 1 : 100000, foglio 22.
Esplorazione ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] in Italia, Visions du réel in Svizzera), il cinema d’animazione (il Festival international du film d’animation di Annecy) o il cortometraggio (International short film festival di Oberhausen) –, i cui premi e riconoscimenti sono stati importanti in ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] della spedizione in Oriente: Amedeo VI, Torino 1900; F. Cordero di Pampanato, La dernière campagne d'Amédée VI, in Revue Savoisienne, Annecy 1902; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1927; id., Il testamento ed il luogo di morte del Conte Verde, in ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] inviata a Parigi una delegazione formata dal cardinale Maurizio di Savoia, dal presidente del Senato Antoine Favre, dal vescovo di Annecy Francesco di Sales, dal vescovo di Saluzzo Ottavio Viale e da Filiberto Scaglia conte di Verrua. L’11 gennaio ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] stato incaricato dal re, insieme con F. M. Vibert, vescovo di Saint-Jean de Maurienne, e con L. Rendu, vescovo di Annecy, di sondare le intenzioni vaticane circa la legge sui conventi. Il sovrano si persuase dell'acquiescenza dello Ch. al progetto ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] alle società private; e sempre attento agli interessi della sua città, come quando nel 1857 si oppose alla linea Annecy-Ginevra affermando che il porto genovese non poteva battere la concorrenza di Marsiglia in quella direzione, e che doveva invece ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] del signor Gio. Francesco Peranda, Venetia 1614, c. 47rv e passim; Oeuvres de saint François de Sales…, XI-XII, Annecy 1900-1902, ad ind.; Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen. 1592-1605 ...
Leggi Tutto