• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [7]
Biografie [33]
Storia [22]
Religioni [4]
Geografia [2]
Europa [2]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Chimica [1]

Dell'Abate, Niccolò

Enciclopedia on line

Dell'Abate, Niccolò Pittore (n. Modena 1509 circa - m. forse Fontainebleau 1571). Uno dei più brillanti rappresentanti del manierismo emiliano, si formò guardando all'arte dei Dossi, del Correggio e poi del Parmigianino; [...] del Primaticcio (sala da ballo, galleria di Ulisse, ecc.), ma lavorò anche a Parigi, Rouen e Chantilly per Anne de Montmorency e diede un suo notevole contributo nell'ambito delle arti applicate con disegni per smalti (altare della Sainte-Chapelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNE DE MONTMORENCY – FONTAINEBLEAU – PARMIGIANINO – PRIMATICCIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell'Abate, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Palissy, Bernard

Enciclopedia on line

Palissy, Bernard Ceramista (Saintes, Charente-Inférieure, o Chapelle-Biron, Lot-et-Garonne, 1510 - Parigi 1589 o 1590), rinnovò l'arte della invetriatura; dapprima fabbricò maioliche ricoperte di smalti screziati, poi [...] di bestiole, che sono le sue opere più note e di alto valore artistico anche per i preziosi accordi di colore. Il connestabile Anne de Montmorency gli fece ottenere (1563) il titolo di "inventore delle rustiche figuline del re" e (1565) Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DE MONTMORENCY – BRITISH MUSEUM – INVETRIATURA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palissy, Bernard (1)
Mostra Tutti

Prieur, Barthélemy

Enciclopedia on line

Scultore (m. Parigi 1611), forse scolaro di Germain Pilon. Eseguì i bassorilievi e le statue delle Virtù della colonna commemorativa del connestabile Anne de Montmorency (m. 1567), ideata (1573) da J. [...] Bullant, oggi al Louvre, dove sono conservate anche le statue giacenti del connestabile e di sua moglie Maddalena di Savoia (m. 1586), e quella di Maria di Barbançon-Cany (1601). Dal 1594 ebbe la qualifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNE DE MONTMORENCY – GERMAIN PILON – CONNESTABILE – LOUVRE – PARIGI

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . ricevette in saldo un pagamento per un'immagine in cera di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno di quei tradizionale; nel periodo francese, nella tavola per Anne de Montmorency, ora al Louvre, e nel disegno, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] più grandi della serie aulica. Le forniture dei ritratti continuano subito dopo, con le consegne di quelli raffiguranti Anne de Montmorency, Luigi principe di Condé, Brunelleschi e Guicciardini (23 apr. 1568), S. Antonino e Raffaello Maffei (15 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Anne de Montrnorency e il piatto del cardinale Duprat al Musée de la céramique di Sèvres, tutti controfirmati "In Botega de per il secondo gruppo, di cui fanno parte i servizi Montmorency e Duprat, influenzati da Nicola di Gabriele; nel terzo gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUSTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUSTE Francesco Quinterio Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] e per la madre di questo, Philippe de Montmorency, già sistemati nella cappella del castello di Paris 1976; B.S. Hochstetler, The tomb of Louis XII and Anne de Bretagne, tesi di dottorato, University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali