MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] di Pavia fu fatto prigioniero con Francesco I. Da Anne nacquero Enrico I (v. montmorency, henri 1) e Francesco, duca di M. Il alla congiura di Saint-Germain-en-Laye, fu liberato da Caterina de' Medici. Da Enrico I nacque fra gli altri Enrico II (1595 ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville
Rosario Russo
Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] non volle unirsi con Monluc per arginare l'avanzata di G. de Coligny che seminava la strage nel Tolosano. Incline già alla politica protestanti e la liberazione di Cossé e del maresciallo di Montmorency. L'editto di Beaulieu fu il trionfo di Damville ...
Leggi Tutto
Montmorency, Henri I, conte di Damville poi duca di
Militare e politico francese (Chantilly 1534-Agde 1614). Secondogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda, dal 1552 prese parte alle guerre, [...] sovrani. Riuscì così a strappare alla corte l’Editto di Beaulieu (1576); ma poi, venuto in sospetto agli ugonotti, dovette riavvicinarsi a Caterina de’ Medici. Alla morte di Enrico III, aderì alla causa di Enrico IV, che (1593) lo creò conestabile. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla [...] dei Guisa, favorevole alla guerra contro l'Inghilterra e all'intervento nelle questioni italiane, e il duca Anne di Montmorency, ispiratore di una politica estera filoasburgica, che guidava a corte la fazione calvinista. In campo religioso si ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] di Poitiers, e di quello di Écouen, del contestabile Anne di Montmorency (Parigi, Museo di Cluny). Di questo tipo di ornamentazioni destinati piuttosto alla fusione del bronzo (Fordrin, Livre de serrurerie, 1723; Gabriel Huquier, 1740 circa). Questo ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] est di Parigi, il 26 dedicava al Lauro l'edizione parigina del De praedicatore;poco dopo vedeva uscire a Parigi a opera del Lucinge la traduzione ed Enrico di Lorena, Enrico III di Valois, Anne di Montmorency, Alessandro Farnese e il duca d'Alba); la ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] primo gentiluomo di camera del re con René de Villequier e poi a cederla al suo favorito, Anne duca di Joyeuse (1581). Il G. si tra i clan ugonotti di Henri deMontmorency, duca di Damville, e quelli cattolici di Jean de Pontevès, duca di Carcès. Nel ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] in ducato da Enrico II nel 1551 in favore del pari di Francia Annede M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Bretagna, il ramo dei duchi di Montmorency.
A un altro ramo della famiglia apparteneva François-Henri de M. (Parigi 1628 - ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Savoia, in Boll. cit., V-VII, 1900-1902; Artefeuil, Hist. héroïque et univ. de la nobl. de Provence, II, Avignone 1759; F. Decrue, Anne duc deMontmorency connétable et pair de France, Parigi 1889; S. Stelling, Saint-Saphorin et la politique ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] polizia e la totalità degli esemplari stampati veniva confiscata. La St., che era in quel momento ospite di Mathieu deMontmorency a Blois, ricevette l'ordine di lasciare la Francia entro ventiquattr'ore, di non muoversi da Coppet o d'imbarcarsi ...
Leggi Tutto