SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] di Ferrara, contiene la prima raccolta di lettere pubblicata in Francia. Tramite Antoine Duprat entrò al servizio di AnnedeMontmorency, che conduceva allora la campagna di Piccardia; in seguito, avendo ricevuto dal re nell’aprile del 1554 la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] del re, mentre si fecero più strette le sue aderenze a corte con Margherita di Navarra e con il conestabile AnnedeMontmorency. Se ne ebbe chiaro esempio allorché Pietro Aretino gli mosse l'accusa di aver fatto avvelenare, complice Luigi Gonzaga, il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] lancieri di gendarmeria e governatore del Piemonte. Ma pur essendo ricorso in materia giuridica ai buoni uffici di AnnedeMontmorency, aderì piuttosto al partito dei Guisa, meno portati per le soluzioni pacifiche. E al duca Francesco, rimasto in ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] interessato ad avviare trattative dirette coi Francesi per il recupero dei suoi Stati, di prendere contatto col conestabile AnnedeMontmorency.
Con le trattative di Cateau-Cambrésis (aprile 1559) e le successive operazioni per il ritorno in possesso ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] del Rincon fino all'ottobre: senza alcun dubbio fu lui a portare in Francia le lettere di Rincon al re e ad AnnedeMontmorency scritte il 28 ottobre da Pera. Nel gennaio del 1539 il re gli faceva assegnare 225 lire per le spese sostenute durante ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] notevolmente rafforzando, al punto che, dal 1548, egli appare come l'intermediario ufficiale fra i sovrani di Francia, AnnedeMontmorency, contestabile di Francia, Antonio di Borbone e l'Aretino, che, a partire dal 1541, senza alcun impegno politico ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] nipote del conestabile di Francia AnnedeMontmorency e fratello di Gaspard de Coligny), allora ostaggio delle di particolari, M, m. 1; Trento, Biblioteca civica, Fondo Carlo de Giuliani, G. 2926: I Madruzzo. Memorie di una famiglia trentina; Torino ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] (settembre 1526). Tuttavia, a quanto scriveva l'ambasciatore veneziano presso Francesco I, il consigliere di questo, AnnedeMontmorency, assicurava nello stesso tempo al duca che tali clausole avrebbero avuto ben poco valore.
Nell'agosto 1526 A ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] Lucca.
Nell'agosto 1533 il C. serviva ancora una volta Francesco I, in un affare molto meno importante, ma delicato: AnnedeMontmorency lo incaricava, con un altro mercante lucchese, Micheli, di far pervenire a Pietro Aretino una catena d'oro e 100 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] un motore idraulico; un tipo di impianto che troviamo rappresentato nel De machinis (scritto tra il 1430 e il 1449) di Mariano del re, il cavallo da lui fuso fu donato al duca Anne di Montmorency (1492-1567) e in seguito fu utilizzato per erigere il ...
Leggi Tutto