STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...]
La sua fortuna nel servizio militare alla corte di Francia dovette però scontrarsi con un nemico potente e temibile, AnnedeMontmorency, maresciallo e conestabile di Francia, che sempre gli fu avverso, alimentando contro di lui l’insofferenza degli ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] 1510-1586), futura baronessa di Montberon e di La-Fère-en-Tardenois, sposatasi con il maresciallo di Francia AnnedeMontmorency nel 1526; Onorato (1511-1580), che sarebbe diventato ammiraglio e maresciallo di Francia (1571); Isabella (morta nel 1587 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] declino delle attività dell’Académie du Palais.
Nel vivo delle guerre di religione, grazie all’appoggio del duca AnnedeMontmorency, l’ugonotto Bernard Palissy, dopo essere stato incarcerato a Bordeaux nel 1559, ottiene la protezione della regina ...
Leggi Tutto
Ceramista (Saintes, Charente-Inférieure, o Chapelle-Biron, Lot-et-Garonne, 1510 - Parigi 1589 o 1590), rinnovò l'arte della invetriatura; dapprima fabbricò maioliche ricoperte di smalti screziati, poi [...] di bestiole, che sono le sue opere più note e di alto valore artistico anche per i preziosi accordi di colore. Il connestabile AnnedeMontmorency gli fece ottenere (1563) il titolo di "inventore delle rustiche figuline del re" e (1565) Caterina ...
Leggi Tutto
Scultore (m. Parigi 1611), forse scolaro di Germain Pilon. Eseguì i bassorilievi e le statue delle Virtù della colonna commemorativa del connestabile AnnedeMontmorency (m. 1567), ideata (1573) da J. [...] Bullant, oggi al Louvre, dove sono conservate anche le statue giacenti del connestabile e di sua moglie Maddalena di Savoia (m. 1586), e quella di Maria di Barbançon-Cany (1601). Dal 1594 ebbe la qualifica ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] lato del Borbone e del Condé c'è, in campo calvinista, in Francia, un Gaspard de Coligny, ben fermo nella propria fede, e, nel campo cattolico, un AnnedeMontmorency che spezza anche i vincoli familiari (con gli Châtillon, calvinisti), e s'allea con ...
Leggi Tutto
GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy
Geoffrey Dudley Hobson
Bibliofilo, di famiglia appartenente all'alta borghesia di Lione, nato nel 1479. Prima del 1510 il G. sostituì il padre, Étienne, nella carica [...] "molto amico e servitore" del cardinale Ippolito d'Este. Grazie forse alla protezione di AnnedeMontmorency, connestabile di Francia, il G. fu nominato tesoriere per l'Île-de-France (1537), più tardi (1545) tesoriere di Francia, e nel 1547 tesoriere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . ricevette in saldo un pagamento per un'immagine in cera di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno di quei tradizionale; nel periodo francese, nella tavola per AnnedeMontmorency, ora al Louvre, e nel disegno, non ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] f. 60; 452, ff. 160, 163; e ms. fr. 3044, ff. 32, 41; una lettera del 2 luglio 1528 indirizzata ad AnnedeMontmorency è nel ms. Lettres deMontmorency, II, f. 115, negli Archives du Musée Condé a Chantilly. Le lettere ai papi ed a G. M. Giberti sono ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] avrebbe continuato a sborsare denaro.
Il 14 ag. 1522 il L., da Vicenza, lamentò in un memoriale al gran maestro AnnedeMontmorency la storia di questa sfortunata impresa: ricorda lo stanziamento iniziale di 10.000 franchi per l'istituzione e di 2000 ...
Leggi Tutto