• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [695]
Arti visive [57]
Biografie [379]
Religioni [284]
Storia [253]
Storia delle religioni [106]
Diritto [48]
Diritto civile [35]
Architettura e urbanistica [26]
Storia medievale [19]
Letteratura [18]

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] o a sportelli, ma anche i programmi iconografici degli arredi ecclesiastici, per es. dei tabernacoli e dei repositori degli oli G. de Saint-Laurent, Iconographie de la croix et du crucifix, Annales archéologiques 26, 1869, pp. 4-25; 27, 1870, pp. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] il 1541 pose fine ai grandi progetti architettonici ecclesiastici, sebbene l'attività edilizia di età tardogotica Antiquaries of Ireland, s. VI, 117, 1987, pp. 5-27); Annales Ultonienses, a cura di C. O'Conor, in Rerum Hibernicarum scriptores veteres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] il proprietario del codice). Historia diplomatica Friderici secundi; Annales Placentini Gibellini, in M.G.H., Scriptores, pp. 36-50. M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici, in Federico II. Immagine e potere, a cura di Ead.-R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

COLLEZIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLLEZIONISMO K. Pomian A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] tipo moderno. Né principe, né membro della gerarchia ecclesiastica, ma semplice privato che creò una collezione per il ou marchandises? Les instruments d'échange aux XIe et XIIe siècles, Annales d'histoire économique et sociale 4, 1932, pp. 452-468; ... Leggi Tutto

CHENEVIÈRES, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de Sylvie Deswarte Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia. Il Vasari è la [...] di S. Luigi, e condannato al taglio della mano, ecclesiastici ed amici francesi - Michel Sérée di Rouen, ex rettore G. Mollat, Jean deThororières,architecte de Saint-Louis-des-Français, in Annales de Saint Louis des Français, VI (1902), pp. 279-282; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HARZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HARZ A. Tschilingirov Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] imperatori, sicché la silva que dicitur Harz (Bertoldo di Reichenau, Annales) fu, fino al sec. 13°, una foresta imperiale.Dopo l cripta nella collegiata di Quedlinburg.Rispetto agli edifici ecclesiastici, quelli civili rivestono un ruolo secondario, a ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – FEDERICO BARBAROSSA – AREA PRESBITERIALE – MINERALE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

GRANGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRANGIA P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] sec. 12°, appaiono spesso proprietà di enti ecclesiastici, per lo più fondazioni monastiche degli Ordini formation de l'habitat et des paysages ruraux, in Géographie et histoire agraires, Annales de l'Est. Memoire 21, 1959, pp. 260-271; R.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGIA (2)
Mostra Tutti

NOYON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOYON A. Prache (lat. Noviomagus) Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] della città; dal sec. 12° divenne uno dei sei pari ecclesiastici del regno. All'epoca, furono i nuovi monasteri e il gran AASS. Aprilis, II, Venezia 1738, pp. 31-36; J. Levasseur, Annales de l'église cathédrale de Noyon, 2 voll., Paris 1633; L.P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – CAPPELLE RADIALI – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali