DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] fino al giugno 1554. Fu insignito di vari benefici ecclesiastici, tra cui la precettoria di S. Margherita d'Acqui Jean de Jerusalem, II, Paris 1829, pp. 103-10; F. De Salles, Annales de l'Ordre de Malte, Vienne 1889, pp. 137-40; I. Formosa, La ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] dai frati minori e da altri chierici ed ecclesiastici. Al termine della processione egli predicò intorno alla , in Arch. stor. italiano, n. s., III (1856), 2, p. 24; Annales parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, a cura di Ph. Jaffé, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] stando nella canonica di S. Giorgio a Bernate (una fondazione ecclesiastica dell'avo Uberto Crivelli, divenuto papa con il nome di finanziaria, ma una precaria posizione politica.
Fonti e Bibl.: Annales Mediolanenses, in L. A. Muratori, Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] liti ricorrendo ad un arbitrato affidato ad alcuni ecclesiastici.
I Bolognesi rifiutarono, ma un mese più 77; F. Nicolli, Cod. diplom. parmense, Piacenza 1835, pp. 28 s.; Annales Cremonenses, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] papi, suoi immediati predecessori, e l'imperatore. Gli Annales Romani, opera di parte imperiale, affermano inoltre che Toscana, fu prodigo di concessioni e di privilegi ai grandi enti ecclesiastici di quelle terre, tenne un concilio il 29 nov. 1187 e ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] , occasionalmente sopravvissuti in archivi veronesi (privati ed ecclesiastici), consente di seguire la carriera di Parisio: …, in R.I.S., VIII, Milano 1726, coll. 617-660; Annales Veronenses, a cura di G.H. Pertz, in Monumenta Germanicae historiae, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] politica di sostanziale appoggio ai più importanti enti ecclesiastici della regione. Nel novembre egli confermò beni e necrologio del monastero.
Fonti e Bibl.: Romualdo Salernitano, Chronicon, sive Annales, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] a porre assetto negli affari ecclesiastici e intrattenendo trattative diplomatiche con Mediolani 1724, pp. 148-149; Annales Barenses, in Mon. Germ. Hist., Script., V, Hannoverae 1844, p. 53; Lupus Protospatarius, Annales, ibid., p. 57; Georgios ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] sua giurisdizione, onde provvedere ad amministrare tali beni ecclesiastici (10 ottobre). Il F. ebbe, poi, , e 2, ibid. 1859, ad Indicem; VI, 1, ibid. 1860, ad Indicem; Annales Siculi, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIIII, ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] testatore ultra mare; in secondo luogo, tra gli enti ecclesiastici beneficiati in caso di morte senza figli dell'erede ve ne unica fonte di cui si servì il Savioli è costituita dagli Annales Cesenates. L'autore di questa cronaca ricorda come nel 1228 ...
Leggi Tutto