ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] accompagnata da un nutrito stuolo di dignitari laici ed ecclesiastici, fra i quali Guidotto, vescovo di Mantova, , Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 1055-1058; Annales Sanctae Iustinae, a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...]
Sette giorni più tardi il re convocò un'assemblea di ecclesiastici e nobili franchi e romani, presieduta da lui stesso e , I, Berlin 1955, pp. 64, 68-76, 80, 82, 106 s.; Annales Laureshamenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] I. II non esitò a scardinare il reticolo territoriale ecclesiastico che da secoli si era cristallizzato in Italia. Per dove ebbero, nel tempo, tre sepolture differenti.
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, a cura ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] azione dei romani, a difendere le regalie ecclesiastiche contro qualsiasi usurpatore e recuperare quelle perdute. C.A. Garufi, Bologna 1914-1935, pp. 243, 251, 256, 259; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di M. Lupo Gentile, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] presenti il papa, l'imperatrice Teofano e altri ecclesiastici. G. si preoccupò di organizzare le esequie imperiali in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 672; Annales Einsidlenses, a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 143; Bernoldus ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] papi, suoi immediati predecessori, e l'imperatore. Gli Annales Romani, opera di parte imperiale, affermano inoltre che Toscana, fu prodigo di concessioni e di privilegi ai grandi enti ecclesiastici di quelle terre, tenne un concilio il 29 nov. 1187 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] memorie di istituzioni di culto, di beneficenza e di cultura (ecclesiastiche e laiche); la descrizione e la storia di palazzi e monumenti (Luzzatto ebbe contatti con Marc Bloch, collaborò alle «Annales» e vi introdusse anche Roberto S. Lopez, allievo ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] anno dopo, nel 64, secondo la notizia di Tacito (Annales 15, 44), Nerone ordinò di ricercare e condannare i Christlichen Schriftsteller. N.F., I), pp. 238-43; e Sozomeno, Historia ecclesiastica VI, 10, a cura di J. Bidez-G.C. Hansen, ivi 1960 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] siècle à nos jours, 3 voll., 1997). Nelle pagine delle «Annales d’histoire économique et sociale» (fondate e dirette nel 1929 da ., su organizzazione e sfruttamento del territorio, poteri ecclesiastici, storia agraria, ma anche storia politica e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] collazione, né gli è lecito porre le mani sui beni ecclesiastici. La lettera chiude con l'invito perentorio a venire a , "Lunga promessa coll'attender corto", in Bulletin italien des Annales de la Faculté de Lettres de Bordeaux, XVIII (1918), pp ...
Leggi Tutto