GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] più occasioni sottolineato: le offersiones di laici ed ecclesiastici al monastero non erano infatti solo richieste di protezione marito, cui era giunta voce fosse stata violentata.
Fonti e Bibl.: Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] 'atteggiamento del papa verso gli enti ecclesiastici dell'Italia centrosettentrionale, che U. avrebbe , le date più precise per l'elezione e la morte di U. sono fornite dagli Annales Veronenses, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] opera dei maggiorenti locali, fossero erosi alcuni possedimenti ecclesiastici. Se ne ha sentore da due documenti datati 1210 a cura di G. Paladino, 1921-1922, p. 6; Annales Siculi, in appendice a Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Enrico II formalizzò la sua approvazione in un Parlamento di ecclesiastici e notabili del Regno. Il corteo nuziale, alla fine a cura di P.J. Bruns, Lipsiae 1789, pp. 427 s.; Annales monasterii de Wintonia, a cura di H.R. Luard, in Rer. Britannic. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] al Comune, in compenso dell'ospitalità, alcuni feudi ecclesiastici.
La seconda direttiva politica, contro i Saraceni, toccava Stato di Genova, Materie politiche, mazzo 10/2729; Georgii Stellae Annales Genuenses, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] non intendeva assolutamente usurpare poteri spettanti solo all'autorità ecclesiastica. E poiché Probo insisteva nelle sue pressioni, A Giovanni Battista, da lei riccamente dotata), gli Annales del cosiddetto Fredegario raccontano che, in seguito alle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] comprendere tutti i proprietari fondiari, laici ed ecclesiastici. In tal modo egli intendeva rendere possibile I. Malvecii Chronicon Brixianum, ibid., XIV, ibid. 1729, col. 910; Annales Mediolanenses, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 646, 649 s.; L. ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] dell'accusa. Formò quindi una giuria di nobili laici ed ecclesiastici, i quali non furono però capaci di liberarsi dal giudei confessarono, essi furono puniti, come si è detto sopra" (Annales Erphordenses, 1899, p. 92).
Il cronachista di Erfurt è l' ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] a sé una certa quantità di cortigiani, teologi, ecclesiastici convinti della necessità dell'unione delle due Chiese se -260; F. Dölger, Johannes VI. Kantakuzenos als dynastischer Legitimist,in Annales de l'Institut Kondakor,X(1938), pp. 19 ss.; G. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] senza dubbio vicino a quel gruppi di laici e di ecclesiastici che, mirando ad una riforma morale della Chiesa, si Constantini episcopi et Iocundi prepositi" (G. B. Mittarelli, Annales Camaldulenses Ordini Sancti Benedicti..., III, Venetiis 1758, p. ...
Leggi Tutto