Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] si trovavano in esilio "per la difesa della libertà ecclesiastica". Non sappiamo per quanto tempo i chierici pavesi siano rimasti dal titolo di un poemetto satirico inserito negli Annales Placentini di Giovanni Codagnello, ridimensionò a un semplice ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] , il quale pare avesse corso il rischio di comprometterlo negli ambienti ecclesiastici romani ("In riguardo mio io so ch'ei m'à posto in la fece inserire, con una continuazione costituita dagli Annales Senenses di Neri di Donato, nel XV volume dei ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] da papa Clemente II per discutere la riforma ecclesiastica, sinodo che, celebrato il 5 di gennaio pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 274.
Annales Romani, ibid., p. 333.
Benonis Gesta Romanae Aecclesiae contra Hildebrandum, a cura ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] e a molti altri grandi signori laici ed ecclesiastici. Dal 1050 circa Gebhard fece parte della Aventinus sämmtliche Werke, I-III, München 1844, p. 66; Bertholdi Annales, Bernoldi Necrologium e Annales Romani, tutti in M.G.H., Scriptores, V, a cura ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] attuazione, in Danimarca, delle decisioni dei grandi concili ecclesiastici, come dimostra, ad esempio, l'abolizione di un majora, a cura di H.R. Luard, London 1872-1883.
Annales Danici Medii Aevi, a cura di E. Jørgensen, København 1920.
Diplomatarium ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] compare con quello del padre in un atto in cui alcuni ecclesiastici rinunziavano ad ogni loro diritto sulla chiesa dei SS. Salvatore e Aevi…, II, Romae 1967, pp. 291 s., sub voce Annales Ianuenses.Si veda inoltre: G. B. Spotorno, Storia letteraria ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] C., come Galvano Fiamma e Bonincontro Morigia e dall'anonimo compilatore degli Annales Mediolanenses (Mon. Germ. Hist., Scriptores, a cura di G. trecentesca, erede a sua volta dei grandi storiografi ecclesiastici dei secoli XII e XIII. Il C. si ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] la sede di Porto e a non assumere più uffici ecclesiastici. La condanna di Formoso comportò l'annullamento di tutti gli G. Muzzioli, Roma 1961, nr. 1, pp. 3-6; Annales Alamannici, ad a. 896, in W. Lendi, Untersuchungen zur frühalemannischen ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] dell'artigianato, i movimenti del porto, il ruolo degli enti ecclesiastici, la vita culturale. Il mercato immobiliare e il possesso una produzione più impegnata politicamente, come gli Annales Siculi che, formulati negli ambienti burocratici, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] di Cremona e l'arcivescovo Anselmo di Milano tra gli ecclesiastici. Non sembra improbabile (e le fonti vi accennano) che prive di un vero peso politico; lo stesso autore degli Annales attribuiti ad Eginardo dice, a proposito dell'informazione, "quod ...
Leggi Tutto