PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] ai lavoratori salariati e infine a tutti gli ecclesiastici, regolari e secolari. Molto interessanti, per Novaria seu de Ecclesia Novariensi, Novara 1612, pp. 56 s.; L. Wadding, Annales Minorum, VII, Lyon 1648, pp. 20, 134; Acta Sanctorum, Junii, I ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] designato come giudice in liti che vedevano contrapposti grandi enti ecclesiastici: tra il 1178 e il 1181 era in Toscana, dans la France méridionale au XIIIe siècle, in Université de Bordeaux I. Annales de la faculté de droit, II (1978), 2, pp. 190 s ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] la continuità dell'ufficiatura e la ricognizione delle terre ecclesiastiche.
Nei primi anni dell'episcopato di G., e personaggio.
G. morì l'8 apr. 1076.
Fonti e Bibl.: B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] locale lo portava anche a una difesa intransigente dell'immunità ecclesiastica e dei propri poteri sul clero diocesano. Già nel ad Floriacense translata fuisse propugnatur (edita in J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, VI, Lucae 1745, pp. 679 ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] Marie", elogiato come "cunabilis doctrina ecclesiastici hordinis … eruditus et de divinis et 37; 71n. 41 (novembre 1104), Frammenti, nn. 1 p. 286, 8 p. 291; Annales Lupi Prothospatharii, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] venne poi miracolosamente ritrovato, conteso tra diversi istituti ecclesiastici e infine sepolto nel convento da lui fondato a anche patrono di Castrovillari e il suo culto era noto a Wadding (Annales minorum, t. IV anno 1264, p. 234); nel 1809 le ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] di conoscere bene i padri e gli scrittori ecclesiastici, soprattutto quelli del suo Ordine. Nè ignora da una buona trattazione sulla vita e gli scritti dell'A.; L. Wadding, Annales Minorum,XV, ad Claras Aciuas 1933, pp. 309-312; Ugone (Le Donne) ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] una sistematica riorganizzazione economica degli enti ecclesiastici dipendenti dalla sua diocesi, come testimoniano …, Foligno s.a. [1717], ad Indicem; G. B. Mittarelli, Annales camaldulenses Ordinis Sancti Benedicti…, I, Venetiis 1755, pp. 300, 314, ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XX (1930), pp. 42, 56; L. Wadding, Annales minorum, XI, Ad Claras Aquas 1932, p. 259; G. Sigismondi, Appunti di storia ecclesiastica diocesana. Tre sinodi diocesani sul finire del secolo XV, in Boll ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] fama di santità e con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papa Alessandro II, che lo avrebbe consacrato vescovo 1656, pp. 288-295; J. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, II, Venetiis 1755, p. 354; Acta Sanctorum, sept ...
Leggi Tutto