GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] la Magnifica Comunità di Pera - dall'amministrazione dei beni ecclesiastici, sui quali da tempo si commettevano abusi. Ne derivò , ibid., pp. 51, 56, 60-62, 64-66; B. Pandzič, Annales minorum, XXXII (1964), pp. 361 s., 399; G. Matteucci, Un glorioso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] . XVIII), c. 170r; Genova, Archivio del Comune, A. Schiaffino, Annali ecclesiastici della Liguria (ms. sec. XVIII), III, cc. 396, 434, 486 s., 503, 520 s.; Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Baldi, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] la vita del clero e comporre liti insorte tra enti ecclesiastici. I due legati presiedettero nel 1072 il concilio di Ostia, senza il titolo di santo.
Fonti e Bibl.: Lambertus Hersfeldensis, Annales aa. 1040-1077, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] in questo campo spazia dall'edizione di numerosi testi ecclesiastici siriaci e copti (di quest'ultima lingua egli maggiore storico arabo dell'antichità, relativa alla storia omayyade (Annales quos scripsit Abu Djafar Mohammed ibn Djarir al-Tabari, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] posto a capo della cancelleria ducale dei Benefici ecclesiastici vacanti che si occupava anche della riscossione della tassazione di Milano, Famiglie, 106; Ant. Ripalta - Alb. Ripalta, Annales Placentini, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] alcuni documenti sui rapporti che il D. ebbe con enti ecclesiastici della città di Pisa e del contado e con il di F. Schneider, Roma 1907, nn. 163, 176 s., 187, 193; B. Maragone, Annales Pisani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VI, 2, a cura di M. Lupo ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] il F. fu destinato fin dalla più tenera età alla carriera ecclesiastica, e perciò consacrato a s. Francesco. Nulla si conosce , Città dei Vaticano 1984, p. 703; A. Bzovius, Annales eccles. post Caesarem Baronium..., XV, Coloniae Agrippinae 1622, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 823; Annales et notae Bambergenses, a cura di Ph. Jaffé, ibid., ., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, p. 75; Dict. d ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] fraintendimenti cui quel pensiero andò subito soggetto negli ambienti ecclesiastici.
La lettera di A. a Berengario, per con Rogerio di Liegi, sappiamo che nel 1061 morì (cfr. Annales Altahenses Maiores ad annum 1061).Fu sepolto nella chiesa dei SS. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] 9133), diffuso trattato di spiegazione dei riti ecclesiastici che G. firmava specificando "arte et impensis si è creduto, Guglielmo da Trino.
Fonti e Bibl.: N. Mattaire, Annales typographici, V, Hagae 1741, p. 89; G. Clerico, Prefazione al catalogo ...
Leggi Tutto