BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] di Cremona e l'arcivescovo Anselmo di Milano tra gli ecclesiastici. Non sembra improbabile (e le fonti vi accennano) che prive di un vero peso politico; lo stesso autore degli Annales attribuiti ad Eginardo dice, a proposito dell'informazione, "quod ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] più occasioni sottolineato: le offersiones di laici ed ecclesiastici al monastero non erano infatti solo richieste di protezione marito, cui era giunta voce fosse stata violentata.
Fonti e Bibl.: Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Enrico II formalizzò la sua approvazione in un Parlamento di ecclesiastici e notabili del Regno. Il corteo nuziale, alla fine a cura di P.J. Bruns, Lipsiae 1789, pp. 427 s.; Annales monasterii de Wintonia, a cura di H.R. Luard, in Rer. Britannic. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] al Comune, in compenso dell'ospitalità, alcuni feudi ecclesiastici.
La seconda direttiva politica, contro i Saraceni, toccava Stato di Genova, Materie politiche, mazzo 10/2729; Georgii Stellae Annales Genuenses, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] non intendeva assolutamente usurpare poteri spettanti solo all'autorità ecclesiastica. E poiché Probo insisteva nelle sue pressioni, A Giovanni Battista, da lei riccamente dotata), gli Annales del cosiddetto Fredegario raccontano che, in seguito alle ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] comprendere tutti i proprietari fondiari, laici ed ecclesiastici. In tal modo egli intendeva rendere possibile I. Malvecii Chronicon Brixianum, ibid., XIV, ibid. 1729, col. 910; Annales Mediolanenses, ibid., XVI, ibid. 1730, coll. 646, 649 s.; L. ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] a sé una certa quantità di cortigiani, teologi, ecclesiastici convinti della necessità dell'unione delle due Chiese se -260; F. Dölger, Johannes VI. Kantakuzenos als dynastischer Legitimist,in Annales de l'Institut Kondakor,X(1938), pp. 19 ss.; G. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] senza dubbio vicino a quel gruppi di laici e di ecclesiastici che, mirando ad una riforma morale della Chiesa, si Constantini episcopi et Iocundi prepositi" (G. B. Mittarelli, Annales Camaldulenses Ordini Sancti Benedicti..., III, Venetiis 1758, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] accompagnata da un nutrito stuolo di dignitari laici ed ecclesiastici, fra i quali Guidotto, vescovo di Mantova, , Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 1055-1058; Annales Sanctae Iustinae, a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...]
Sette giorni più tardi il re convocò un'assemblea di ecclesiastici e nobili franchi e romani, presieduta da lui stesso e , I, Berlin 1955, pp. 64, 68-76, 80, 82, 106 s.; Annales Laureshamenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, ...
Leggi Tutto