GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] designato come giudice in liti che vedevano contrapposti grandi enti ecclesiastici: tra il 1178 e il 1181 era in Toscana, dans la France méridionale au XIIIe siècle, in Université de Bordeaux I. Annales de la faculté de droit, II (1978), 2, pp. 190 s ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] a porre assetto negli affari ecclesiastici e intrattenendo trattative diplomatiche con Mediolani 1724, pp. 148-149; Annales Barenses, in Mon. Germ. Hist., Script., V, Hannoverae 1844, p. 53; Lupus Protospatarius, Annales, ibid., p. 57; Georgios ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] la continuità dell'ufficiatura e la ricognizione delle terre ecclesiastiche.
Nei primi anni dell'episcopato di G., e personaggio.
G. morì l'8 apr. 1076.
Fonti e Bibl.: B. Maragone, Annales Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] locale lo portava anche a una difesa intransigente dell'immunità ecclesiastica e dei propri poteri sul clero diocesano. Già nel ad Floriacense translata fuisse propugnatur (edita in J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, VI, Lucae 1745, pp. 679 ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] Marie", elogiato come "cunabilis doctrina ecclesiastici hordinis … eruditus et de divinis et 37; 71n. 41 (novembre 1104), Frammenti, nn. 1 p. 286, 8 p. 291; Annales Lupi Prothospatharii, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, V, ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] sua giurisdizione, onde provvedere ad amministrare tali beni ecclesiastici (10 ottobre). Il F. ebbe, poi, , e 2, ibid. 1859, ad Indicem; VI, 1, ibid. 1860, ad Indicem; Annales Siculi, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIIII, ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] testatore ultra mare; in secondo luogo, tra gli enti ecclesiastici beneficiati in caso di morte senza figli dell'erede ve ne unica fonte di cui si servì il Savioli è costituita dagli Annales Cesenates. L'autore di questa cronaca ricorda come nel 1228 ...
Leggi Tutto
MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] di monopolizzare il conferimento dei benefici ecclesiastici all’interno dei propri domini.
Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, Modena 1775, pp. 60-62; Annales Placentini Guelfi, a cura di G.H. Perz, in Monumenta Germaniae Historica, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] venne poi miracolosamente ritrovato, conteso tra diversi istituti ecclesiastici e infine sepolto nel convento da lui fondato a anche patrono di Castrovillari e il suo culto era noto a Wadding (Annales minorum, t. IV anno 1264, p. 234); nel 1809 le ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] dunque a Roma per collaborare alla redazione degli Annales Ordinis praedicatorum. Conoscendone i meriti, G. Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, ad ind.; C. Donati, Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento, Roma 1975, p. 32; V. ...
Leggi Tutto