CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] stando nella canonica di S. Giorgio a Bernate (una fondazione ecclesiastica dell'avo Uberto Crivelli, divenuto papa con il nome di finanziaria, ma una precaria posizione politica.
Fonti e Bibl.: Annales Mediolanenses, in L. A. Muratori, Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] liti ricorrendo ad un arbitrato affidato ad alcuni ecclesiastici.
I Bolognesi rifiutarono, ma un mese più 77; F. Nicolli, Cod. diplom. parmense, Piacenza 1835, pp. 28 s.; Annales Cremonenses, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] Dogmi della fede 2º. Circa li sacram.ti, e riti ecclesiastici 3ºcirca li loro commi Christ.ni (Arch. S. , Bibl. di Puglia, in Japigia, II (1931), p. 372; A. Chiappini, Annales Minorum, XXVII(1934), pp. 124, 219 s., 358; XXVIII (1941), pp. 88 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] papi, suoi immediati predecessori, e l'imperatore. Gli Annales Romani, opera di parte imperiale, affermano inoltre che Toscana, fu prodigo di concessioni e di privilegi ai grandi enti ecclesiastici di quelle terre, tenne un concilio il 29 nov. 1187 e ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] , occasionalmente sopravvissuti in archivi veronesi (privati ed ecclesiastici), consente di seguire la carriera di Parisio: …, in R.I.S., VIII, Milano 1726, coll. 617-660; Annales Veronenses, a cura di G.H. Pertz, in Monumenta Germanicae historiae, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] politica di sostanziale appoggio ai più importanti enti ecclesiastici della regione. Nel novembre egli confermò beni e necrologio del monastero.
Fonti e Bibl.: Romualdo Salernitano, Chronicon, sive Annales, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] minori osservanti, di ottenere la messa all'Indice degli Annales minorum capuccinorum di Zaccaria Boverio (Zaccaria da Saluzzo), che , oltre i rapporti con i poteri laici ed ecclesiastici locali, i frequenti conflitti interni all'ordine stesso. ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] ai lavoratori salariati e infine a tutti gli ecclesiastici, regolari e secolari. Molto interessanti, per Novaria seu de Ecclesia Novariensi, Novara 1612, pp. 56 s.; L. Wadding, Annales Minorum, VII, Lyon 1648, pp. 20, 134; Acta Sanctorum, Junii, I ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] congiunzione tra la Sede apostolica e il mondo ecclesiastico campano. La bolla papale del 1333 con cui I, pp. 30, 33-37, 232-234, II, pp. 76-88; L. Wadding, Annales Minorum, VII, 1323-1346, Firenze 1932, pp. 169, 173, 536; Rationes decimarum Italiae ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] il sorgere di recenti e gravi fratture negli ambienti ecclesiastici romani. La presenza di una situazione in gran tutela del marchese Guarnerio.
Quest’ultimo, secondo il racconto degli Annales Romani, sarebbe stato mosso da pietà per la sua vicenda ...
Leggi Tutto