VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] di S. Angelo di Citerna.
Tra i vari benefici ecclesiastici di cui godette vi fu anche la badia camaldolese di ; G. Spadari, Racconto della ribellione aretina del 1529, in Annales Arretinorum maiores et minores (1192-1343). Con appendice di altre ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] alcuni documenti sui rapporti che il D. ebbe con enti ecclesiastici della città di Pisa e del contado e con il di F. Schneider, Roma 1907, nn. 163, 176 s., 187, 193; B. Maragone, Annales Pisani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VI, 2, a cura di M. Lupo ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] il F. fu destinato fin dalla più tenera età alla carriera ecclesiastica, e perciò consacrato a s. Francesco. Nulla si conosce , Città dei Vaticano 1984, p. 703; A. Bzovius, Annales eccles. post Caesarem Baronium..., XV, Coloniae Agrippinae 1622, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 823; Annales et notae Bambergenses, a cura di Ph. Jaffé, ibid., ., 80, 85; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, p. 75; Dict. d ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] fraintendimenti cui quel pensiero andò subito soggetto negli ambienti ecclesiastici.
La lettera di A. a Berengario, per con Rogerio di Liegi, sappiamo che nel 1061 morì (cfr. Annales Altahenses Maiores ad annum 1061).Fu sepolto nella chiesa dei SS. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] 9133), diffuso trattato di spiegazione dei riti ecclesiastici che G. firmava specificando "arte et impensis si è creduto, Guglielmo da Trino.
Fonti e Bibl.: N. Mattaire, Annales typographici, V, Hagae 1741, p. 89; G. Clerico, Prefazione al catalogo ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] dovuto coronare tutta la sua attività di studioso, gli Annales Regum Siciliae.
Rientrato in Sicilia, il 18 marzo 1631 volta la secolare questione del diritto di spoglio dei beni ecclesiastici vacanti, il viceré di Sicilia duca di Alcalá, invitò ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] suo nome non figura nei registri battesimali dei due archivi ecclesiastici ferraresi (che però partono da una data, il 1524, di F. Marri, Bologna 1978.
G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses, VIII, Venezia 1764, pp. 69 s., 145-150; G.B ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] morte di altri membri del Collegio cardinalizio (Tholom. Luc., Historia ecclesiastica, lib. 24, c. 19).
Fonti e Bibl.: Per le 1905-13, p. 667. La creazione cardinalizia è ricordata dagli Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in Antiche ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] in teologia (Bullarium franciscanum, cit., VI, n. 1269; Annales Minorum, a cura di L. Wadding, 1932, pp. 734 di Durazzo, nel settembre 1381 Rossi fu costretto (con altri ecclesiastici, tra cui il cardinale Giacomo d’Itri) dal cardinale Gentile ...
Leggi Tutto