MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] nel 1273 e nel 1274, in atti di governo ecclesiastico concernenti ospedali e pievi. Giunse dunque all'elezione Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 9, pp. 95, 111; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] ad affrontare il problema dei rapporti politici ed ecclesiastici con Milano, problema che dominerà tutto il suo 11; Gesta Federici I imperatoris in Lombardia auctore cive Mediolanensi (annales Mediolanenses maiores), a cura di O. Holder Egger, in ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] di Canterbury e di York a tutelare la libertà ecclesiastica contro i tentativi di sottoporre il clero alla giurisdizione I, Lucca 1825, pp. 128-130, II, 1831, p. 460; B. Beverini, Annales, III, Lucca 1830, pp. 417, 431, 437-439, 444, 466 s.; G. ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] di S. Luigi, e condannato al taglio della mano, ecclesiastici ed amici francesi - Michel Sérée di Rouen, ex rettore G. Mollat, Jean deThororières,architecte de Saint-Louis-des-Français, in Annales de Saint Louis des Français, VI (1902), pp. 279-282; ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Doveva sovrintendere alla scelta di due nuovi presuli tra gli ecclesiastici di ognuna delle due diocesi o - nel caso in .Lat., CXLVIII, coll. 839 s.; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses, Venetiis 1755-73: II, pp. 327 s.; III, p. 17, ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] peso politico, poiché era una sorta di principato ecclesiastico in una zona di raccordo tra mondo germanico e . Albe, Prélats originaires du Quercy dans l’Italie du XIVe siècle, in Annales de Saint Louis des Français, 1904, pp. 1-56 (estr.), poi in ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] e laici operanti nella curia arcivescovile, fonte per la storia ecclesiastica milanese, assieme a un estimo dei legati (G.C. ; Chronicon Estense, in RIS, XV, Mediolani 1729, col. 497; Annales Mediolanenses, ibid., XVI, 1730, ad annum; G.B. Moriondo, ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] e Benedetto, vescovo del Montefeltro e vicerettore ecclesiastico nella Marca anconitana, in cui si stabilì che realtà Antonio di Pietro dello Schiavo (1917, p. 10) e gli Annales Forolivienses… (1903-09, p. 82) danno due versioni sulla sua morte ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 1, pp. 212, 214; Annales Beneventani, a cura di G.H Pertz, in Mon. Germ. Hist., 799-801; D. Rando, Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, ad ind.; A. Tilatti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Isaac-Joseph Berruyer sulla quale nel 1755 cadrà la censura ecclesiastica. È infatti nella veste di informatore che il G in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l'O.S.M. de Malte, XXVI (1968), pp. 92-102 ...
Leggi Tutto