PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] 923-925, 943-946, 961, 966 s., 974-979, 993; Annales Brixienses, a cura di L. Bethmann, in MGH, Scriptores, XVIII, Maggi, vescovo e signore di Brescia. Studi sulle istituzioni ecclesiastiche e sociali della Lombardia orientale tra XIII e XIV secolo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 192, 194, 197; Annales Placentini gibellini, a cura di G.H. Pertz, ibid., -793, 806, 812 s., 820, 827; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, p. 152; G.G. Sbaraglia, Bullarium ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] continuò a interessarsi degli affari politici ed ecclesiastici nell’Europa centrale: nel 1481 informò G. Chiesa, Città di Castello 1911 (RIS2, XXIII,3), p. 493; L. Wadding, Annales Mino-rum…, XII, Ad Claras Aquas 1932, pp. 170, 277, 287; XIII, Ad ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] XXXVIII (1938), 1, p. 227; Georgii et Iohannis Stellae Annales genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, di un sistema (569-1321), ibid., pp. 113-116; Id., Istituzioni ecclesiastiche della Liguria medievale, Roma 2002, pp. 13, 93 s., 97, 100 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] 'imperatore subito dopo la scomunica, dei laici ed ecclesiastici dell'Italia meridionale residenti in Curia. Al D. Parisiis 1852; IV, I, ibid. 1854; V, I, ibid. 1857, ad Indices; Annales Siculi, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. hist., Script., XIX ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] farsi eleggere pontefice. Pertanto Notingo e tutti gli ecclesiastici presenti, preso atto della contumacia dell’accusato, lo cura di G. Waitz, XIV, Hannover 1883, pp. 254 s.; Annales Bertiniani, auctore Hincmaro, a cura di G. Waitz, ibid., Scriptores ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , sottesa di misoginismo sin furente, del celibato ecclesiastico da parte di un altro dialogante.
Meritata, comunque di Bernardo Giustinian - questo sì grande storico - e che "annales […] composuit". Annalistica è in effetti l'opera del G. e ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] abbia lasciato da parte la funzione di giudice ecclesiastico per tornare ad interessarsi più da vicino di temporalis S. Sedis..., I, Romae 1861, docc. 260, 261; Annales Placentini gibellini auctore Mutio de Modoetia, in Mon. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] del 17apr. 1801assoggettava alle spese comunitative anche gli ecclesiastici, sia pure a titolo provvisorio per le " -Bas autrichiens et plus spécialment dans le Brabant (1783-1794), in Annales de l'Académie royale d'archéol. de Belgique, LVII (1905), ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] con letterati e studiosi, uomini politici ed eminenti ecclesiastici, a cui dedicava le sue opere e si 296, 364, 366; VI, ibid. 1853, p. 625; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, Paris 1834, p. 152; E. A. Cicogna, Saggiodi bibliografia ...
Leggi Tutto