GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] G. di riscuotere sussidi in denaro anche dagli enti ecclesiastici.
Nel 1442, durante la guerra del Finale, G. Materie economiche e altre, m. 14, n. 1; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] romano e futuro papa Lucio II, di numerosi ecclesiastici e di molti potenti laici bolognesi, fu sollevata una 228 n. 11, 229 n. 12; G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti, III, Venetiis 1758, pp. 251 s., 272 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] S. Ambrogio era rimasta vacante, né gli ecclesiastici, che avrebbero dovuto procedere all'elezione, erano di mezzo, III,Venezia 1804, p. 303; Mutius de Modoetia Annales Placentini gibellini, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] su posizioni ormai perdute in opposizione alla grande feudalità ecclesiastica e dall'altra dei "secundi milites ", la . di storia ital., VII,Torino 1859, pp. 599 s., 604; Annales Mediolanenses minores,a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germaniae Hist., ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di una riassegnazione dei grandi feudi ecclesiastici rientrati in possesso della diocesi, nel 138 ss. n. 160; p. 154 n. 183; C. Baronio - O. Rinaldi, Annales ecelesiastici, XXII, Bar-le-Duc 1870, p. 471; J. Guiraud, Les registres de Grégoire ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] da quel momento aveva subordinati a sé i vescovi di tutte le provincie ecclesiastiche transalpine, poteva indire concili e presiederli nonché ricevere appelli (Annales Bertiniani, cit., ad annum 844 e Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] azione dei romani, a difendere le regalie ecclesiastiche contro qualsiasi usurpatore e recuperare quelle perdute. C.A. Garufi, Bologna 1914-1935, pp. 243, 251, 256, 259; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, ibid., VI/2, a cura di M. Lupo Gentile, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] nella scomunica, perché si era appropriato di beni ecclesiastici e perché aveva commesso violenze nei confronti del Pertz, XIV, Hannoverae 1883, p. 88; Annales Ceccanenses, ibid., XIX, ibid. 1866, p. 289; Annales Casinenses, ibid., pp. 315 ss.; K. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] maggior parte dei signori laici ed ecclesiastici di quest'area aveva già espresso 67, 72; F.R. Swietek - T.M. Deneen, Pope Lucius II and Savigny, in Annales Cistercienses, XXXIX (1983), pp. 3-25; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] Milano (una parentela "certa" solo per i giudici ecclesiastici dei processi contro Matteo Visconti degli anni Venti del ; Padova, Biblioteca universitaria, Mss., 2011: Vita di s. G.; Annales Colmarienses maiores, a cura di Ph. Jaffé, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto