Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] dell'artigianato, i movimenti del porto, il ruolo degli enti ecclesiastici, la vita culturale. Il mercato immobiliare e il possesso una produzione più impegnata politicamente, come gli Annales Siculi che, formulati negli ambienti burocratici, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] sia agli storici profani sia a quelli ecclesiastici, Platina fu «il primo autore che abbia Flacius, Catalogus testium veritatis, Basel 1556, pp. 971-973; B. Fonzio, Annales, in F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosis civibus, a cura di ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] le maggiori autorità religiose e numerosi ecclesiastici pregavano affinché fosse designato un uomo degno in S. Daniele, a cura di E. Santschi, Venezia 1989, p. 5 s.; Annales Venetici breves, in Testi storici veneziani (11.-13. secolo), a cura di L.A. ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] indotto gli studiosi a pensare a una tardiva vocazione ecclesiastica, tuttavia, la formazione culturale e giuridica, che trattative tra il sovrano e papa Celestino III (Magni presbyteri Annales Reicherspergenses, a cura di W. Wattenbach, 1861, p. ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] anche negli angoli più remoti e scontrandosi con molti enti ecclesiastici, cui sempre tentò di imporre la sua volontà. Oltre II, Firenze 1916, IV, Arezzo 1904 (ristampato nel 2012); Annales Arretinorum Maiores et Minores, aa. 1192-1343, in RIS, XXIV, ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] forse credeva d'avere diritto come capo dei "proceres" ecclesiastici.
Morì il 13 dicembre 859. Fu sepolto nella chiesa di Poetae latini aevi carolini, III, Berolini 1896, p. 236; Annales Mediolanonses minores, a cura di Ph. Jaffé, ibid., Scriptores, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] loro i feudi confiscati. Donò nuove terre a ecclesiastici, conti, baroni e cavalieri. Anche Falcando , in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannoverae 1866, pp. 429, 435-437; Annales Siculi, a cura di G.H. Pertz, ibid., p. 496; Th. Becket, Epistulae ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] avanzò di pari passo con la ricostruzione dei grandi edifici ecclesiastici di S.: la cattedrale, dedicata ai ss. Gervasio e a cura A.E. Poquet, Paris 1856; L.V. Pécheur, Annales du diocèse de Soissons, 10 voll., Soissons 1863-1891.
Letteratura ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] , la fedeltà dei feudatari e dei grandi ecclesiastici che avevano sostenuto Tancredi cominciò a vacillare e historiens des Croisades, Hist. occid., II, Paris 1859, pp. 234 s.; Annales Casinenses, a cura di G.H. Pertz, in MGH, Scriptores, XIX, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] tradimenti.
In ogni caso siamo certi che all’epoca degli Annales regni Francorum il rito d’ingresso nel vassallaggio (almeno Carlo Magno quando i “grandi” del regno, laici ed ecclesiastici (conti, duchi, marchesi, vescovi, abati), sono quasi sempre ...
Leggi Tutto