BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] secoli.Le prime fonti sono di età bizantina: gli Annales Barenses (Corsi, 1986) con notizie sulle vicende politiche i lavori di costruzione dei due principali edifici ecclesiastici della città venne eseguito il relativo apparato decorativo ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] di un fodro imposto dal comune agli ecclesiastici della città e del territorio per poter 260; nr. 537, p. 274; nrr. 552-556, p. 276.
Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] les halles aux draps: l'exemple de Bruxelles au XIVe siècle, Annales de la Société royale d'archéologie de Bruxelles 58, 1981, pp più significativo, aveva due diversi referenti politici, ecclesiastici e artistici: la regione della Mosa e quella ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] lotta, mirando sempre a tutelare gli interessi ecclesiastici e opponendosi alle iniziative comunali, specie se data presunta della morte di G., il 21 ag. 1294 (Annales Camaldulenses, 45), sulla cui attendibilità permane qualche dubbio; resta ignoto ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] da numerosi testi, alcuni redatti in altri centri, come gli Annales Mettenses del sec. 8° o la Chronique di Robert de Torigni . Mun., 144) e in un esemplare della Historia ecclesiastica di Pietro Cantore, opera dedicata a Guglielmo (Parigi, ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] assegnazione di speciali missi a sostegno degli avvocati ecclesiastici.
La morte di Pipino, nel dicembre dell' Kurze, ibid., VI, ibid. 1895, p. 161 e ad ind.; Annales Xantenses et Annales Vedastini, a cura di B. von Simson, ibid., XII, Hannoverae et ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] D. elogiò l'impegno di difensore dei diritti ecclesiastici delle comunità, il cardinale Domenico Grimani, col quale è stata utilizzata da J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII-VIII, Venetiis 1762-1764, passim; per le ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] per la consacrazione a vescovo di un ecclesiastico che in passato era stato ordinato diacono da triumphalia in Pisanos facta, ibid., p. 89; J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, III, Venetiis 1758, p. 46; App., coll. 92-94, n. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] ciò gli assicurava una posizione di rilievo nel mondo ecclesiastico parmigiano e una ricca prebenda, senza troppi incomodi Cipolla, in Antiche cronache veronesi, Venezia 1890, pp. 502 s.; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, ibid., p. ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] che avevano abbracciato l'ideale di una vita ecclesiastica ed ascetica in comune, dietro l'esempio di 296-299, 304-312, 316-319, 323-325; G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales camaldulenses, VI, Venetiis 1761, pp. 228 s., 242-245, 247 s., 275 s., ...
Leggi Tutto