Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ricerca degli eretici affidata congiuntamente a magistrature regie ed ecclesiastiche. In una lettera del 15 giugno di quell'anno rivolte di Messina, Siracusa e Nicosia (ibid., ad a. 1233; Annales Siculi, 1866, ad a. 1232). Per questa ragione, allo ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] sul passaggio del Po a scapito dei diritti di altri enti ecclesiastici - nel 1162 con il vicario imperiale Barbavaria e con l' piazza di S. Antonino a quella della cattedrale (Giovanni Codagnello, Annales Placentini; MGH. SS, XVIII, 1863, p. 412), ma ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] che vanno predicando senza l’autorizzazione dei superiori ecclesiastici (cap. XXIII). In lui, come in ], pp. 172-173); R. Barsotti, I manoscritti della Cronica e degli Annales del Convento di S. Caterina di Pisa, in Il Rosario. Memorie domenicane, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ma anche a opera di altri minori feudatari laici o ecclesiastici, soprattutto in Francia e nei territori germanici. Alla chiesa a quella principale: a titolo di esempio, gli Annales Veterocellenses ricordano (1179-1180) la dedicazione di una ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] e scolari (art. 8); la scomunica e le altre pene ecclesiastiche (artt. 7 e 9-10). Questa costituzione ebbe grande de Philippe Auguste, a cura di L. Delisle, Paris 1865,passim; Annales monastici, a cura di H. R. Luard, in Rer. Britannicarum Medii ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] dell'episcopio, l'imposizione - a ricchi e ad ecclesiastici - di "colte" e di mutui coatti, organizzazione , ibid., XVIII,ibid. 1731, coll. 47, 50 s., 54 s., 57, 67-79; Annales Patavini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di P. Torelli, in Regesta Chartarum Italiae, XII, Roma 1914; Eginardo, Annales, a cura di G.H. Perz, in MGH. SS, I, 1826, di A. Mainardi, Mantova 1844; I. Donesmondi, Dell'Istoria ecclesiastica di Mantova, 2 voll., Mantova 1612 (rist. anast. Bologna ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] già all'epoca degli Agilolfingi i primi grandi edifici ecclesiastici: Niedermünster, St. Emmeram e la cattedrale.La Krusch, in MGH. SS rer. Germ., XIII, 1920, pp. 26-99: 32, 35; Annales veteres, a cura di G. Waitz, in MGH. SS, XIII, 1881, pp. 26- ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] i privilegi del re di Sicilia in materia ecclesiastica all'interno dei Regno. Inoltre apparve già chiaramente di R. Pauli, ibid., pp. 359-394, in part. pp. 380 s.; Annales Reinhardsbronnenses, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXX, I, ibid. 1896, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] . Desforges, Della necessità ed utilità del matrimonio degli ecclesiastici (Firenze 1770). Esso rappresenta, però, una vivace sul basalto, e rendiconti dei suoi lavori apparvero nelle Annales de chimie, l'organo ufficioso dei lavoisieriani francesi. ...
Leggi Tutto