BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] insorte delle resistenze da parte dei grandi laici ed ecclesiastici, un po' perché egli stesso si sarebbe sentito (lib. I, vv. 16-21, p. 258) e perfino un riflesso negli Annales Fuldenses (Contin. Ratisbon., ad annos 883 e 886, pp. 110 e 114). L ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] collazione, né gli è lecito porre le mani sui beni ecclesiastici. La lettera chiude con l'invito perentorio a venire a . Jordan, "Lunga promessa coll'attender corto", "Bulletin Italien des Annales de la Faculté de Lettres de Bordeaux", 18, 1918, pp. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] frammento raffigurante lo stesso Bonifacio VIII tra due ecclesiastici, collocato sul terzo pilastro della navata destra in qua, I, Firenze 1681, pp. 8-29; L. Wadding, Annales Minorum seu Trium Ordinum a S. Francisco Institutorum, V, Lyon 1731; G ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] attestate dalle più antiche miniature degli Annales Ianuenses di Caffaro (Parigi, BN, lat. 10136) e con gli affreschi realizzati nel 1148 ca. all'interno della cattedrale.Con l'apertura dei grandi cantieri ecclesiastici e con il moltiplicarsi delle ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] con parole non dissimili da quelle del cronista forlivese (Annales Forolivenses, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXII e infine l'energica opera per la restaurazione dello stato ecclesiastico del legato pontificio B. Cossa, entrato nel 1407 a Forlì ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] riferito, oltre che a case signorili, anche a edifici ecclesiastici, conventi e p. vescovili (si pensi inoltre, per si fece costruire a Winchester, una splendida domus quasi palatium (Annales monasterii de Wintonia; Rer. Brit. MAe. SS, XXXVI, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , la beneficenza e l'amministrazione dei beni ecclesiastici. La scarsa originalità del primo libro contrasta (= 7616), ff. 341 (dispacci durante l'ambasceria a Clemente VII); Annales Camaldulenses, a cura di G. Mittarelli-A. Costadoni, IX, Venetiis ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] sconosciuta già nel sec. 10°, rimase in uso negli ambienti ecclesiastici sino al 17° (Spuler, 1961, p. 291ss.).Provincia Suhāǧ: Results of two Surveys in October, 1981 and January, 1982, Annales du Service des antiquités de l'Egypte 70, 1984-1985, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , Bologna 2003, pp. 283-298; M. Rosa, Politica ecclesiastica e riformismo religioso in Italia, in La Chiesa italiana e la 106 K.R. Galla, Autour de Marc-Michel Rey et de Rousseau, «Annales de la Société Jean-Jacques Rousseau», 12, 1926, pp. 73-90; M ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] nell'autunno 1231 ordina ai suoi vassalli laici ed ecclesiastici del Regno di Sicilia di fornire cavalieri in difesa Chronicon, ibid., XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 1916.
Annales siculi, in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1925 ...
Leggi Tutto