• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [9]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Sport [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

METALLIFERI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] , come Freiberg, assunsero una vera importanza nella storia dell'industria mineraria, della geologia e della mineralogia, o che, come Annaberg, Marienberg e altre, si stabilirono a un'altezza alla quale in nessuna parte della Germania vi sono centri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLIFERI, MONTI (1)
Mostra Tutti

WERNER, Abraham Gottlob

Enciclopedia Italiana (1937)

WERNER, Abraham Gottlob Maria Piazza Naturalista e geologo nato il 25 settembre 1750 a Werhau presso Thommendorf (Lusazia Superiore), morto a Dresda il 30 giugno 1817. Già a 15 anni fu aiuto del padre, [...] der Gänge (Freiberg 1791); Ausführliches und systematisches Verzeichniss des Mineralcabinetts des Berghauptmanns P. v. Ohain (voll. 2, Freiberg e Annaberg 1791-92). La maggior parte delle sue indagini furono rese note dai suoi scolari: da G. H. S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERNER, Abraham Gottlob (1)
Mostra Tutti

ARGENTITE o Argirose

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale della composizione chimica: Ag2S, solfo 12,9, argento 87,1%. ll solfuro Ag2S è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni l'una monometrica (Argentite), l'altra rombica (Acantite). Le due [...] a Comstock nella Nevada, a Brokenhill in Australia, ecc. Per l'acantite si possono citare particolarmente le miniere di Freiberg, Annaberg, Joachimsthal, ecc., nell'Erzgebirge sassone. L'argentite è uno dei principali e più ricchi minerali d'argento. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – GUANAJUATO – AUSTRALIA – SARRABUS – FREIBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTITE o Argirose (1)
Mostra Tutti

LILIENFELD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LILIENFELD, Abbazia di M. Mihályi (Campililium nei docc. medievali) Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] capitolare, l'ala dei conversi con ambienti 'a sala' gotici a due navate e inoltre preziose vetrate provenienti dalla parrocchiale di Annaberg e risalenti al 14° secolo.Grange di L. esistevano nel Duecento a Pfaffstätten e a Krems, mentre a Vienna si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHEMNITZ

Enciclopedia Italiana (1931)

per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] 1136, rinnovata nel 1514-25, con la copertura d'identica struttura nelle tre navate, simile a quella di Freiberg, Annaberg e Pirna. Notevole la decorazione plastica del 1525 sopra il portale della navata settentrionale; nell'interno una Flagellazione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – DISTRETTO DI CHEMNITZ – BLOCCO CONTINENTALE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNITZ (2)
Mostra Tutti

PELTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTRO Filippo Rossi . È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] , dividono le zone di rilievi sovrapposte l'una all'altra. Centri maggiori di questa produzione furono Freiberg, Schneeberg, Annaberg e Marienberg. Minore raffinatezza d'arte è nei peltri inglesi del sec. XVI, la cui produzione era tuttavia anch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELTRO (1)
Mostra Tutti

BLENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67. Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] di Přibram in Boemia, di Münsterthal nel Baden, di Joplin nel Missouri, di Schneeberg presso Vipiteno (Alto Adige), di Annaberg in Svezia, ecc. Fra i giacimenti calaminari sono importanti in Sardegna quelli di Malfidano, Nebida, Masna, Monteponi. ecc ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – CELLA ELEMENTARE – PESO SPECIFICO – PENNSYLVANIA – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLENDA (2)
Mostra Tutti

RÜCKERT, Johann Michael Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜCKERT, Johann Michael Friedrich Carlo GRUNANGER F. G. Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] Denkmal, Francoforte 1868; R. Boxberger, R. Studien, Gotha 1878; F. Muncker, Fr. R., Bamberga 1890; G. Voigt, R.s Gedankenlyrik, Annaberg 1881; R. Foà, Dalla "Primavera d'amore" di F.R., in Studi di lett. tedesca, Firenze 1895, p. 390 segg.; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÜCKERT, Johann Michael Friedrich (1)
Mostra Tutti

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] , piombo, ferro dell'Erzgebirge o Monti Metalliferi, miniere che si sviluppano sia in territorio sassone (Freiberg, Manenberg, Annaberg), sia in territorio boemo (Joachimsthal, oggi Jáchymov, Přibram), le miniere di ferro, rame, ecc., dell'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] caratteristico è a rose o circoli radiati, alquanto monotono). Germania. - Nell'Erzgebirge, sopra un monumento eretto nel 1830 ad Annaberg in onore di Barbara Uttmann, si legge che essa "inventò le trine a fuselli nel 1565" (noi sappiamo però sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
annabergite
annabergite s. f. [dal nome della città di Annaberg, nella Germania Orientale]. – Minerale di color verde pomo, arseniato idrato di nichelio, monoclino, anche detto fiori di nichel (che indica propriam. una sua varietà terrosa); si rinviene...
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali