MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] Hommes et livres, Parigi 1895); L. Fries, M.'s Sophonisbe, seine Vorgänge u. Quellen, Marburgo 1886; K. Kipka, Maria Stuart im Drama der Weltliteratur vornehmlich des 17. u. 18. Jahrh., Lipsia 1907; A. Leboitteux, Les Huguenots des Isles, Condé-sur ...
Leggi Tutto
LATITUDINARÎ (ingl. latitudinarians)
Sono i seguaci di un indirizzo teologico, più che di un vero e proprio sistema, tendente alla tolleranza e manifestatosi nella Chiesa anglicana durante le controversie [...] Quando poi con la cacciata di Giacomo II Stuart molti anglicani scrupolosi si trovarono nell'impossibilità di mantenersi si rafforzò e predominò, salvo la parentesi sotto il regno di Anna, durante tutto il sec. XVIII: conducendo per un verso, sotto ...
Leggi Tutto
PIERSON, Nicolaas Gerard
Anna Maria Ratti
Uomo di stato, banchiere ed economista olandese, nato ad Amsterdam il 7 febbraio 1839, morto a Heamstede (Haarlem) il 24 novembre 1909. Visitò giovanissimo [...] e Verspreide economische geschriften (voll. 6, Haarlem 1910-11), in cui sono stati raccolti, a cura di C. A. Verri in Stuart, gran parte dei suoi articoli e opuscoli.
Bibl.: E. Malagoli, Prefazione alla trad. dei Problemi, Torino 1901; C. A. Verrijn ...
Leggi Tutto
MARIA II Stuart, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia maggiore di Giacomo duca di York, più tardi Giacomo II d'Inghilterra, e di Anna Hyde, M. nacque il 30 aprile 1662 e ricevette un'educazione [...] assenze di Guglielmo in Irlanda (1690) e, negli anni successivi, in Olanda. I rapporti di M. con la sorella Anna furono resi difficili dai sospettati intrighi giacobiti di J. Churchill duca di Marlborough. La situazione migliorò nel 1693 allorché ...
Leggi Tutto
TOOKE, Thomas
Anna Maria Ratti
Economista e finanziere inglese, nato a Pietroburgo il 29 febbraio 1774, morto a Londra il 26 febbraio 1858. Entrato giovanissimo nella vita degli affari, divenne ben [...] capo la cosiddetta scuola del banking principle (J. W. Gilbart, J. Wilson, J. Fullarton e anche in parte J. Stuart Mill) che, assimilando i biglietti agli altri titoli fiduciarî anziché alla moneta metallica, professava circa l'emissione degli stessi ...
Leggi Tutto
STEPHEN, Sir James Fitzjames
Anna Maria Ratti
Giurista e politico inglese, nato a Londra il 5 marzo 1829, morto a Ipswich l'11 marzo 1894. Educato a Eton e a Cambridge, iniziò la professione forense [...] indiana rafforzò le sue idee antidemocratiche e nell'opera Liberty, equality, fraternity (Londra 1873), scritta in polemica con J. Stuart Mill, giustificò il ricorso alla forza tutte le volte che il fine da raggiungere fosse buono e i mezzi impiegati ...
Leggi Tutto
SNOEK, Andries
Adriano H. Luijdjens
Attore, nato a Rotterdam nel 1766; morto ad Amsterdam il 3 gennaio 1829. Nel 1794 entrò a far parte del teatro di Amsterdam, del quale per 34 anni fu il maggior ornamento. [...] parti nelle quali si distinse specialmente sono: Leicester nel Maria Stuart, Amleto, Otello e poi Edipo.
Anche due sorelle teatro di Amsterdam, dal 1797 fino alla morte nel 1807. Anna Maria, nata nel 1778, entrò insieme col fratello nella stessa ...
Leggi Tutto
LOCKHART, George
Uomo politico scozzese, nato nel 1673, morto il 17 dicembre 1731.
Era figlio di sir George L. (1630-1689), fratello di sir William L.
Simpatizzò per gli Stuart. Nominato, ciò nonostante, [...] of Scotland, pubblicati anonimi e contro la sua volontà nel 1714, poi ristampati più volte (con altri documenti, The Lockhart Papers, 1817, voll. 2) costituiscono una fonte di prim'ordine per la storia del movimento giacobita e del regno di Anna. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Stefan Nimke GER
pista - americana maschile
1. Graeme Brown e Stuart O'Grady AUS
2. Franco Marvulli e Bruno Risi SUI
3. 55 kg femminile
1. Saori Yoshida JPN
2. Tonya Verbeek CAN
3. Anna Gomis FRA
fino a 63 kg femminile
1. Kaori Icho JPN
2. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dote i Paesi Bassi; se invece il duca d'Orléans avesse preferito Anna, figlia di Ferdinando re dei Romani, avrebbe avuto in dote addirittura il di Elisabetta sul trono inglese, Giacomo I Stuart, calvinista addirittura con ambizioni di teologo - ...
Leggi Tutto